Scrivere sull’Intelligenza artificiale

Scrivere sulla Intelligenza artificiale
  Giuseppe Ioppolo© Scrivere sulla Intelligenza artificiale . Scrivere sull’intelligenza artificiale (AI) presupporrebbe avere idee chiare sull’intelligenza tout court, quella naturale o, più propriamente, senza aggettivi. E invece è proprio una definizione di “Intelligenza in sé” quella che ci manca, ovvero una definizione di “Intelligenza” che sia semplice, intuitiva, di facile comprensione e universalmente condivisa. […]View post →

Intelligenza artificiale e uomo-macchina

Intelligenza artificiale e uomo-macchina
  Intelligenza artificiale e uomo-macchina Mary Blindflowers© . Non condivido la versione manichea sull’intelligenza artificiale. Come al solito un fenomeno non è sì o no ma nì, ossia molto più complesso di quanto sembri a prima vista. Ci sono campi, tipo la medicina, soprattutto nel campo della diagnostica, in cui l’intelligenza artificiale è utilissima, anche […]View post →

L’inesausta etica dei Qualcuno

L'inesausta etica dei Qualcuno
  L’inesausta etica dei Qualcuno Lucio Pistis & Sandro Asebès© . Oggi parliamo di una poetessa molto impegnata ad organizzare laboratori poetici e a sostenere che soltanto chi ha un titolo importante possa fare critica letteraria: “A me l’etica dei Qualcuno interessa, occorre avere rispetto per la democrazia”. Dopo aver letto questa frase in un […]View post →

Adriano Tilgher, Homo faber

Adriano Tilgher, Homo Faber
Di Mary Blindflowers©     Tra tutti i lavori giustamente dimenticati spicca un’opera in particolare di Adriano Tilgher, Homo faber, Storia del concetto di lavoro nella civiltà occidentale, analisi filosofica di concetti affini. Ho avuto occasione di leggere la seconda edizione, stampata a Roma dal Dott. G. Bardi Editore, nel 1943. Un libro sostanzialmente inutile […]View post →

Arbeit Macht Frei. Lavoro e utopia della democrazia

Julian Assange, dittatura globale
Di Mary Blindflowers©   Scriveva F. Nietzsche (Aurora, Adelphi, Milano, 1966, libro III, pp. 152-153): “Povero, lieto e indipendente! Queste cose insieme sono possibili; povero, lieto e schiavo, anche queste sono possibili, e, della schiavitù in fabbrica, non saprei dire nulla di meglio agli operai, posto che essi non sentano in generale come ignominia il […]View post →