Earnest, Ernest, nome, divismo

Earnest, Ernest, nome, divismo
Mary Blindflowers© Earnest, Ernest, nome, divismo . Nel melodramma vittoriano è possibile riscontrare un elevato grado di artificiosità creata ad hoc con il solo scopo di produrre sulla scena tensione emotiva. Gli oggetti di uso quotidiano, in questo senso, svolgevano un ruolo chiave per enfatizzare le emozioni, caratterizzare i personaggi e guidare lo sviluppo della […]View post →

Dickens, anaforico, satirico, descrittivista

Dickens, anaforico, satirico, descrittivista
  Mary Blindflowers© Dickens, anaforico, satirico, descrittivista . Il racconto di due città, titolo originale A tale of two cities, di Charles Dickens, è un romanzo ambientato all’epoca della Rivoluzione Francese e del Terrore, tra Francia e Inghilterra, Parigi e Londra, le due città del titolo, appunto. La vicenda prende l’avvio nel 1775. Si tratta […]View post →

Rivista Destrutturalismo n. 8

Rivista Destrutturalismo n. 8
La redazione. Rivista Destrutturalismo n. 8 . Destrutturalismo n. 8. Destrutturalismo n. 8 numero di Novembre, Thinking man editore. “Destrutturalismo” è la rivista collegata al blog omonimo curato da Mary Blindflowers e ospitato nel sito “Antiche Curiosità”. Questa pubblicazione ha principalmente carattere di approfondimento letterario e si compone di una serie di articoli di autori […]View post →

Il divismo? Una malattia

Potrete dire d'esser dio
  Il divismo? Una malattia Mary Blindflowers©   Il divismo è una vera e propria malattia sociale, cronica e irreversibile nella maggior parte dei casi. Si tratta di una patologia contagiosa. Sintomi del divismo: 1 Condivisione nei social per pura fede dogmatica di contenuti dei soliti noti senza riferimenti bibliografici. 2 Nervosismo parossistico e inclinazione […]View post →