Il Destrutturalismo numero zero

Il Destrutturalismo numero zero
  Il Destrutturalismo numero zero La redazione di Thinking Man editore© . Destrutturalismo è una rivista controcorrente di contro-informazione collegata a questo blog. Questa pubblicazione ha principalmente carattere di approfondimento letterario e si compone di una serie di articoli di autori vari che hanno lo scopo di creare fratture riflessive, dubbi e apprezzamento di ritmi […]View post →

Letteratura simbolica o fantasy?

Letteratura simbolica o fantasy?
  Mary Blindflowers© Letteratura simbolica o fantasy? . Vi siete mai chiesti che differenza c’è tra letteratura simbolica e fantasy? Ebbene, a questo proposito molti lettori sono confusi e, nell’epoca dell’iper-informazione disinformante, non riescono a capire bene sfumature, scopi, possibilità di entrambe. Come mai? Accade perché l’incapacità di decodificare un simbolo è diventata parte di […]View post →

Tolkien, The Hobbit aristocratico

Tolkien, The Hobbit aristocratico
  Tolkien, The Hobbit aristocratico Mary Blindflowers© . The Hobbit, pubblicato per la prima volta nel 1937, è la manifestazione più evidente di certo conservatorismo espressivo, tipico di una società edonista e votata all’importanza della genealogia. Il protagonista è un Hobbit, ma non un Hobbit qualsiasi, bensì uno che passa le sue giornate fumando immerso […]View post →

Il conservatorismo del fantasy

Il conservatorismo del fantasy
  Il conservatorismo del fantasy Mary Blindflowers© . C.S. Lewis è stato insegnante di letteratura inglese a Oxford prima di trasferirsi a Cambridge. Philip Pullman ha studiato ad Oxford ed è rimasto fortemente legato all’ambiente accademico. A Pullman è stato conferito l’Ordine dell’Impero britannico nella lista d’onori del capodanno 2004. J.K. Rowling descrive ambientazioni che […]View post →

L’onorevole Vanesio Pino Toccola

L’onorevole Vanesio Pino Toccola
  L’ onorevole Vanesio Pino Toccola Giuseppe Ioppolo© . 6 ottobre 2024, festeggiamenti dell’ottobrata a Restaflo, un piccolo comune montano dell’omonimo altopiano. L’on. Vanesio Ipno Toccola si guardò allo specchio, si fece l’occhiolino, abbozzò un sorriso tra l’ironico e il mellifluo, si sistemò la cravatta rossa sopra la camicia verdemare, s’infilò pantaloni e giacca del […]View post →