Mary Blindflowers© Earnest, Ernest, nome, divismo . Nel melodramma vittoriano è possibile riscontrare un elevato grado di artificiosità creata ad hoc con il solo scopo di produrre sulla scena tensione emotiva. Gli oggetti di uso quotidiano, in questo senso, svolgevano un ruolo chiave per enfatizzare le emozioni, caratterizzare i personaggi e guidare lo sviluppo della […]View post →
La misoginia è antica Fluò© L’odio per la donna ha origini antiche. Nel quinto secolo d.C., Ipazia venne assassinata brutalmente per mano di fanatici cristiani che la straziarono con cocci taglienti e le cavarono gli occhi ancor viva, per aver osato guardare il cielo come i filosofi. Socrate, storico ecclesiastico cristiano e autore […]View post →
Ezio Colombo e Colombo Mary Blindflowers© Vita e viaggi di Cristoforo Colombo narrati al popolo italiano, di Ezio Colombo, è un libro che illumina su come ancora a fine Ottocento l’imperialismo colonialista fosse pienamente giustificato da Chiesa e uomini di cultura. Al di là delle note cronache sulle imprese dello scopritore del Nuovo Mondo, […]View post →
L’Isola del tesoro? Capolavoro? Mary Blindflowers© . L’Isola del tesoro, un capolavoro? Ma anche no! Trattasi di un esempio tipico di letteratura per ragazzi secondo una mentalità ottocentesca per cui i giovani maschi avevano il compito di uscire di casa per fare carriera o per esplorare il mondo alla ricerca di quel tesoro che […]View post →
Un classico diventa classico? Mary Blindflowers© Apro fb stamattina, leggo: “Condivido poco i contemporanei. Non so perché, aspetto che diventino Classici probabilmente. Li leggo e attendo…” Contemporanei scritto con la c minuscola, classici con la c maiuscola. Un libro diventa un libro soltanto dopo che è stato deciso dall’alto. Chi decide e perché […]View post →
Storia delle Conchiglie, Buffon Mary Blindflowers© . Georges-Louis Leclerc, conte di Buffon (Montbard, 7 settembre 1707 – Parigi, 16 aprile 1788), naturalista di stampo illuminista, è noto soprattutto per la sua Storia Naturale, titolo originale Histoire naturelle, générale et particulière, avec la description du Cabinet du Roi, pubblicata in Francia tra la metà e […]View post →
Mary Blindflowers© L’Ottocento ci ha rovinato . Il descrittivismo narrativo ottocentesco e dei primi del Novecento, che nelle stesure dei romanzi contemporanei viene spesso abolito, aveva lo scopo di introdurre il lettore nel mondo dei personaggi che si intendeva rappresentare ma anche quello di eviscerarne l’ego. Romanzi come Cosima di Grazia Deledda (pubblicato […]View post →
Mary Blindflowers© Emily Brontë, Cime tempestose . Se amate sprofondarvi nella noia o nella paranoia del mal d’amore, quello che fai per voi è l’unico (per fortuna nostra) romanzo di Emily Brontë, Cime tempestose, pubblicato nel 1847 sotto lo pseudonimo di Ellis Bell, poi ripubblicato postumo nel 1850 e oggi riproposto in tutte le […]View post →
Mary Blindflowers© Storia dei bachi da seta . Storia dei bachi da seta governati con nuovi metodi nel 1818 nel Regno Lombardo-Veneto e altrove, con una quarta parte relativa alla malattia del segno o calcinaccio del Conte Dandolo, Milano, Stamperia Sonzogno, 1819. Confesso di non essermi mai interessata ai bachi da seta, quindi quando […]View post →
Stumpery Gardens, Romanticismo, aristocrazia Mary Blindflowers© . Se consultate qualsiasi enciclopedia, il Romanticismo è presentato come un movimento filosofico, culturale, letterario e musicale nato in Germania e preannunciato dal famoso Sturm und Drang, tradotto letteralmente “tempesta ed impeto”, attivo alla fine del Settecento, tra il 1770 e il 1785. Si esaltava la passionalità primitiva […]View post →