Pasqua, la base arcaica

Pasqua, la base arcaica
  Pasqua, la base arcaica Salvatore Dedola© . È obbligo ricordare preliminarmente al lettore che da anni il mio impegno assoluto è quello di dimostrare (l’ho già dimostrato scientificamente con tre Dizionari Etimologici) che le lingue del Mediterraneo, dell’Europa e del Vicino Oriente hanno un’origine comune.    Ciò significa che i radicali costituenti oggidì quel […]View post →

Luigi Fiacchi, Decamerone, censura

Luigi Fiacchi, Decamerone, censura
  Mary Blindflowers© Luigi Fiacchi, Decamerone, censura . Osservazioni di Luigi Fiacchi sul Decamerone di M. Giovanni Boccaccio con due lezioni dette dal medesimo nell’Accademia della Crusca, Firenze, Stamperia Magheri, 1821. Il Fiacchi, (Scarperia, 1754-Firenze, 1825), era Accademico della Crusca, sacerdote, filologo, noto per le sue favole in versi, pubblicate con lo pseudonimo di Clasio. […]View post →

Linguaggio, mentalità, cultura, struttura

Linguaggio, mentalità, cultura, struttura
  Lucio Pistis & Sandro Asebès© Linguaggio, mentalità, cultura, struttura .   Cos’è la mentalità? mentalità s. f. [der. di mentale]. – Modo particolare di concepire, intendere, sentire, giudicare le cose, ritenuto proprio di un individuo, di un gruppo sociale, o addirittura di un popolo (Treccani). Cos’è la lingua? è il sistema o forma storicamente […]View post →

Leonardo Salviati “assassina” Boccaccio

Leonardo Salviati "assassina" Boccaccio
  Mary Blindflowers© Leonardo Salviati, “assassina” Boccaccio   Negli Avvertimenti della lingua sovra il Decamerone, il cavalier Leonardo Salviati (1539-1589), precisava: . Ma quindi ancora ciò, che della importanza della scrittura abbiam detto, più espressamente si manifesta: che nel libro delle Novelle aveva non pochi luoghi, che difettosi in ogni parte quasi si dimostravano: i […]View post →

Gli uomini senza qualità

Gli uomini senza qualità
Di Mary Blindflowers©     Scrive la Treccani: “Sardegnòlo (meno com. sardagnòlo e sardignòlo) agg. – Della Sardegna; sinonimo di sardo se riferito ad animali (cavalli, somarelli s.), è sentito come spregiativo o offensivo se riferito a persona”. Se chi usa con molta facilità il suindicato termine riferendosi ai sardi, leggesse il vocabolario, scoprirebbe che è riferito agli asini. La facilità con […]View post →

Quando la chiesa tagliò la lingua a Giulio Cesare Vanini

Ecce Homo
Di Pierfranco Bruni©   La parola è un rischio. L’idea è un pericolo! L’eresia non è solo una dimensione di un rapporto tra potere civile e Chiesa. È parte integrante del pensiero dell’uomo, della sua libertà di espressione, della volontà e forza di un linguaggio in cui l’espressione della capacità di intendere e di affrontare […]View post →

21 Febbraio, giornata della lingua (I)©

di Pierfranco Bruni©   La Lingua madre ha sempre avuto una funzione fondamentale nella Identità delle tradizioni. Il 21 Febbraio si celebra la Giornata internazionale della Lingua. Una Cartella studio, nell’ambito delle attività di promozione e valorizzazione della lingua italiana,  traccia un preciso percorso tra lingua, linguaggi e scrittori. La funzione della lingua in un contesto di culture […]View post →

Ovidio e la classicità dei linguaggi

Ovidio e la classicità dei linguaggi
Di Pierfranco Bruni© . Ovidio vive nella contemporaneità dei linguaggi. La lingua come esercizio dell’esistere. Se Giovanni Boccaccio cercava la sensualità nella bellezza d’amore, un segno decisivo in una letteratura che intrecciava l’estetica mai del vero, ma del bello con il linguaggio popolare e spontaneo, Ovidio si prendeva cura dell’amore come arte. L’arte d’amore non […]View post →