Luigi Fiacchi, Decamerone, censura

Luigi Fiacchi, Decamerone, censura
  Mary Blindflowers© Luigi Fiacchi, Decamerone, censura . Osservazioni di Luigi Fiacchi sul Decamerone di M. Giovanni Boccaccio con due lezioni dette dal medesimo nell’Accademia della Crusca, Firenze, Stamperia Magheri, 1821. Il Fiacchi, (Scarperia, 1754-Firenze, 1825), era Accademico della Crusca, sacerdote, filologo, noto per le sue favole in versi, pubblicate con lo pseudonimo di Clasio. […]View post →

Traiano Boccalini, potere, ipocrisia

Traiano Boccalini, potere, ipocrisia
    Mary Blindflowers© Traiano Boccalini, potere, ipocrisia . Traiano Boccalini nei Ragguagli XLI e LIII (Centuria II), si occupa felicemente del problema dell’ipocrisia. In XLI i censori del Parnaso hanno pubblicato un editto contro gli ipocriti, tuttavia, seguendo il ragionamento logico di Platone, decidono di moderarlo. Il ragionamento di Platone, considerato da tutti esempio […]View post →

Pirandello, Suo marito, Silvia alias Grazia

Pirandello, Suo marito, Quattrini, 1911. Giustino Boggiolo sposa la giovane scrittrice Silvia Roncella e diventa il Roncello, ossia si dedica anima e corpo all’accrescimento della fama della moglie, presentandola in società, comprandole abiti nuovi per mostrala al meglio, tessendo rapporti con editori, scrittori, scrittrici e gente che conta nella Roma bene, pettegola e presuntuosa. Silvia Roncella altri non era che Grazia Deledda, mentre il Boggiolo può definirsi la caricatura di Palmiro Madesani. La Deledda si oppose alla pubblicazione del romanzo con i fratelli Treves e la spuntò, tant’è che questi rifiutarono il manoscritto che venne pubblicato da Quattrini. Molti critici e blogger che forse non hanno letto il romanzo, sposano la tesi della gelosia di Pirandello nei confronti della Deledda. Siccome Pirandello aveva una vita familiare disastrosa, avrebbe dato alle stampe il romanzo sfottò sul marito della Deledda per gelosia. Siccome io non credo mai a ciò che la critica sostiene e i blogger ripetono come tanti pappagallini, mi sono letta Suo marito e l’ho trovato fantastico ma ho anche capito il motivo per cui alla maggior parte dei commentatori italiani, non piace. È davvero riduttivo sintetizzare Suo marito soltanto come una satira del marito della Deledda perché è molto di più. Descrive in modo magistrale il vero volto del mondo letterario fatto di chiacchiere, pettegolezzi, cattiverie gratuite, sotterfugi, inchini continui al potere, esibizionismo becero. Si sente che Pirandello disprezza i letterati e a ragione, non li stima proprio perché li conosce bene e sa come si comportano, ne descrive dunque atteggiamenti e ridicolezze. Il personaggio, Boggiolo, è un borghesuccio di media cultura che cerca di elevarsi studiando lingue straniere e cercando in tutti i modi possibili di infilarsi in qualsiasi salotto per promuovere la fama moglie, ma non è il solo ad attirare il disprezzo pirandelliano. Il personaggio che apre il romanzo, per esempio, Attilio Raceni, figlio di “mammà”, un’esimia poetessa, direttore della rivista femminile (non femminista) Le Muse, che indossa una camicia da notte lunga fino alla noce del piede e giudica “canaglia” e “feccia”, il popolo che protesta in piazza per i propri diritti, è un rammollito snob alquanto ridicolo che, trovatosi in mezzo alla folla, scappa piangente e pallido a gambe levate e perde tutte le carte dove sono segnati i nomi degli invitati ad un banchetto di gala. Borghi è descritto come piccolo e tozzo e la faccia piatta “da vecchia serva pettegola”. Mario Puglia, che in altri tempi aveva cantato “con impeto artificiale e con volgare abbondanza” ora aveva soltanto “molta forfora sul bavero e la pancia piena di boria”. Dora Barmis con la lingua affilata come una mola d’arrotino, fa sapere a tutti che è poverissima ma si liscia in abiti “squisitamente capricciosi” e dentro una casa addobbata riccamente e in modo bizzarro. Faustino Toronti “ha i baffetti ritinti”. Momo Cariolin “conosceva tutti, non sapeva far altro che strisciar riverenze, baciar al mano alle signore, dir barzellette in veneziano; ed entraa dappertutto, in tutti i salotti pià in vista, in tutte le redazioni dei giornali, dapertutto accolto con festa; non si sapeva perché. Non rappresentava nulla e tuttavia riusciva a dare un certo tono alle radunanze, ai banchetti, ai convegni, forse per quel suo garbo inappuntabile, complimentoso, per quella sua cert’aria diplomatica”. Emerge uno spaccato deprimente: Ciascuno, dentro di sé, faceva una critica più o meno acerba dell’altro: ciascuno avrebbe voluto che si parlasse di sé, della sua ultima pubblicazione; ma nessuno voleva dare all’altro questa soddisfazione. Due magari aprlavano piano tra loro di ciò che aveva scritto un terzo ch’era pur lì, poco discosto, e ne dicevano male; se poi questi si avvicinava, cambiavano subito discorso e gli sorridevano… Boggiolo “così economo”che non dà nemmeno un centesimo di elemosina per strada ad un mendicante, inizia a spendere soldi per fa diventare famosa la moglie alla quale fa “una scuola di grandezza” per insegnarle a stare in società e si fa in quattro, subendo anche qualche “umilianzioncella” per la gloria della moglie, sintetizza pienamente la realtà del mondo letterario: Per se stessa la letteratura, è niente; non dà, non darebbe frutto, se non ci fosse… se non ci fossi io, ecco! Io faccio tutto… E se lei ora p conosciuta in Italia… Anche fuori d’Italia… Pirandello mette in scena una realtà di ieri che è anche quella di oggi. La letteratura in sé non conta nulla senza marketing e conoscenze. Ancora oggi poi se si dice questo esplicitamente, si è tacciati di invidia da una povera umanità che non ha il coraggio di guardare in faccia la realtà.
  Mary Blindflowers© Pirandello, Silvia alias Grazia . Pirandello, Suo marito, Quattrini, 1911. Giustino Boggiolo sposa la giovane scrittrice Silvia Roncella e diventa il Roncello, ossia si dedica anima, corpo e portafoglio, all’accrescimento della fama della moglie, presentandola in società, comprandole abiti nuovi per mostrarla al meglio, tessendo rapporti con editori, scrittori, ministri e gente […]View post →

Francesco Francavilla, Il simbolismo

Francesco Francavilla, Il simbolismo
  Mary Blindflowers© Francesco Francavilla, Il simbolismo . Francesco Francavilla per la collana Che cos’è? Biblioteca Universale della conoscenza, edizioni Ultra, 1944, dà alle stampe un saggio divulgativo che apre la collana stessa, è infatti il volume numero uno. Si intitola Il Simbolismo e contiene 12 tavole fuori testo in bianco e nero. Si tratta […]View post →

Dedicatoria, mecenati, intellettuali, potere

Dedicatoria, mecenati, intellettuali, potere
Dedicatoria, mecenati, intellettuali e potere Mary Blindflowers© . Una parte del libro antico si chiama propriamente “dedicatoria”, ossia la dedica, collocata all’inizio dell’opera, immediatamente dopo il frontespizio generale, in cui si dedicava il libro ad una persona sia laica che religiosa di illustre e nobile rango, con il preciso intento di porre l’opera sotto la […]View post →

Rabelais, genio, povertà, elemosina

Rabelais, genio, povertà, elemosina
Rabelais, genio, povertà, elemosina Mary Blindflowers© . In una lettera di Rabelais al Cardinale du Bellay, tratta da un manoscritto conservato nella Biblioteca della Facoltà di medicina di Montpellier, e in un’altra missiva a Monsignor Giorgio d’Estissac, sono chiarite molto bene le condizioni economiche di un genio, costretto letteralmente a chiedere l’elemosina ai suoi protettori […]View post →

Poeti, salottino, mutuo soccorso

Poeti, salottino, mutuo soccorso
    Di Mary Blindflowers© . Mi si rimprovera talvolta l’inefficacia della goccia che persa nel mare vorrebbe dire qualcosa ma nessuno la sente, come se l’essere dispersi in un oceano di voci propagandistiche e pedissequamente legate al bon ton del poeticamente e politicamente sempre corretto, possa essere una colpa. Sorvoliamo sulla falsificazione di recensioni e […]View post →

Maiuscoletto, saggistica e indiscutibilità

Maiuscoletto, saggistica e indiscutibilità
Mary Blindflowers©   Sull’indiscutibilità e il rapporto tra vero e falso, la filosofia ha ampiamente discusso. Esempi di tali discussioni sono rintracciabili un po’ ovunque, nel finzionalismo, in Cartesio, negli eliminativisti, in Pirandello e in tutta la letteratura degna di essere chiamata tale. Eppure, nonostante sia stata raggiunta una certa consapevolezza che, nell’arte specialmente, la […]View post →

Concorsi letterari, quanto costa?

Concorsi letterari, quanto costa?
Di Mary Blindflowers©   Vi siete mai imbattuti nelle pubblicità di concorsi letterari a pagamento? Sicuramente sì. La rete pullula di messaggi che invitano a partecipare numerosi. L’associazione culturale del pero e del melo e del susino fritto, sponsorizzata dal comune del cachi maturo ed implosivo, indice un megaconcorso di sovrumana portata regio-local-nazionale per valorizzare […]View post →