Di Marco Fiori©
DECENNALE IN PINACOTECA
UN “ANNUARIO” DIVERSO DAL SOLITO
La pubblicazione numero 27 dell’ALI, è dedicata al 10° anniversario della nascita dell’associazione (2009/2019), è diversa dai volumi tematici degli anni passati ed è essenzialmente dedicata ai soci, artisti e sostenitori, del sodalizio. Ci è sembrato opportuno in questa circostanza presentare i nostri incisori su quattro pagine delle quali una dedicata ad un aggiornato profilo biografico e, nelle altre, una scelta di opere non necessariamente recenti, coerenti e rappresentative del loro personale “timbro” poetico ed incisorio.
A novembre 2019 una mostra dell’ALI sarà allestita presso la Pinacoteca di Faenza negli spazi che, in anni recenti, hanno ospitato le opere grafiche di due incisori del Novecento: Leonardo Castellani (Faenza, 1896 – Urbino, 1984) e Giuseppe Ugonia (Faenza, 1881 – Brisighella, 1944). Per questa occasione dodici artisti hanno realizzato altrettante incisioni calcografiche e xilografiche ispirate a Faenza, tutte pubblicate nelle pagine interne, e al termine della mostra queste opere verranno donate alla Pinacoteca…
A proposito dei soci sostenitori, abbiamo voluto dedicare qualche riflessione all’importanza che rivestono nella nostra associazione culturale, alla loro veste spesso multiforme di collezionisti, artisti, amanti della cultura o semplici curiosi di cose belle e intriganti. Fra loro abbiamo individuato alcuni pittori e incisori dì tutto rispetto coi quali ci complimentiamo pubblicando le immagini di alcune loro opere. È facile pensare che senza un adeguato pubblico di estimatori qualunque forma d’arte o di spettacolo non avrebbe ragione ne modo di alimentarsi e di sopravvivere a lungo. Quando sentiamo parlare di “crisi del cinema”, ad esempio, sappiamo che non ci si riferisce alla scarsità di attori né tanto meno alla loro bravura ma, bensì, alla scarsità del pubblico che paga il biglietto per andare al cinema. Ecco allora che una associazione culturale formata da soli artisti, per bravi che siano, apparirebbe monca e forse senza un vero scopo, un po’ come se i film fossero girati ad uso e consumo degli attori e di qualche loro amico. I soci sostenitori oltre ad essere funzionali agli scopi del nostro sodalizio sono la colonna portante di ogni iniziativa editoriale ed espositiva e, spesso, i principali ammiratori e conoscitori delle opere dei soci incisori…
Nella seconda parte del volume abbiamo raccolto e documentato tutte le attività che hanno impegnato l’associazione in questi dieci anni: le mostre, le collaborazioni, le pubblicazioni di volumi tematici, cataloghi, quaderni e le incisioni originali riservate ai soci sostenitori, tutte esaurite e fuori mercato.
https://antichecuriosita.co.uk/destrutturalismo-e-contro-comune-buon-senso-psico-pillole/