Quando Pavese scrisse “Vergogna” all’invidia di Calvino

Quando Pavese scrisse "Vergogna" all'invidia di Calvino©

Quando Pavese scrisse “Vergogna” all’invidia di Calvino

di Pierfranco Bruni©

Quando Pavese scrisse "Vergogna" all'invidia di Calvino©

Le ombre nel sole, credit Mary Blindflowers©

 

Italo Calvino non fu mai amico di Cesare Pavese. Pavese che è stato il suo maestro e il maestro di molti scrittori che, invece, sono sempre stati “infedeli”. Sì, perché la fedeltà è un valore ma anche un confronto e mai uno scontro o una ripicca. Non gli è stato amico Calvino; non gli è stata amica, quella che Pavese considerava affidabile, Natalia Ginzburg; non gli è stato amico Ernesto De Martino. Ma mentre quest’ultimo si opponeva a Cesare con delle motivazioni ideologiche, ostacolandolo nelle scelte per la Collana che dirigevano insieme (si pensi al contrasto per la pubblicazione dei testi di Mircea Eliade, uno dei più innovatori studiosi di religiosità antiche e di antropologie comparate), Calvino e la Ginzburg erano stati colpiti dall’invidia.

Calvino fu, chiaramente, l’uomo che più di tutti invidiò Pavese. Tanto che lo apostrofò, commentando: “Lavorare stanca” come un “ragazzo nel mondo degli adulti, senza mestiere nel mondo di chi lavora, senza donna nel mondo dell’amore e delle famiglie, senza armi nel mondo delle lotte politiche cruente e dei doveri civili”.

Sullo stesso tenero sono alcune sottolineature di Natalie Ginzburg quando in “Ritratto d’un amico”, in “Le piccole virtù”, sottolinea: “Il nostro amico viveva nella città come un adolescente: e fino all’ultimo visse così. Le sue giornate erano, come quelle degli adolescenti, lunghissime, e piene di tempo: sapeva trovare spazio per studiare e per scrivere, per guadagnarsi la vita e oziare sulle strade che amava: e noi che annaspavamo combattuti tra pigrizia e operosità, perdevamo le ore nell’incertezza di decidere se eravamo pigri o operosi. Non volle, per molti anni, sottomettersi a un lavoro d’ufficio, accettare una professione definita; ma quando acconsentì a sedere a un tavolo d’ufficio, divenne un impiegato meticoloso e un lavoratore infaticabile, pur serbandosi un ampio margine d’ozio; consumava i suoi pasti velocissimo, mangiava poco e non dormiva mai.”

Entrambi, Calvino e Ginzburg, provenivano da una stessa formazione non solo ideologica, ma anche letteraria ma non sono mai riusciti a penetrare il tessuto mitico – simbolico delle opere di Pavese. De Martino, invece, aveva capito troppo e si contrappone adducendo motivazioni scientifiche. Infatti è una disputa su questioni prettamente “antropologiche”. Pavese è stato sempre uno scrittore che ha attraversato il mito per toccare le corde di una griglia simbolica e di archetipi che superano il realismo o il documento. De Martino poneva la visione del mito come una fatto folcloristico al contrario di Pavese che leggeva nel mito, appunto, un vissuto metafisico.

Calvino, invece, ha giocato con il concetto di leggerezza proprio per giustificare la “pesantezza” di Pavese e discutendo di leggerezza ha cercato di porre all’attenzione una letteratura che va oltre il senso dell’ontologico e del tragico. Infatti a tratti si rileva in Calvino una certa mediocrità. Negli ultimi anni si rende conto egli stesso di ciò e va verso “Se un viaggiatore…” o “Palomar”.

Pavese, consapevole della mediocrità di Calvino, in una lettera del 1949 faceva osservazioni dure. Era stato pubblicato il romanzo “Tra donne sole” e Calvino lo recensì, con supponenza, negativamente. Pavese gli scrisse:

Caro Italo, non mi dispiace che ‘Tra donne sole’ non ti piaccia. Le ragioni che ne dai sono la trascrizione fiabesca di un tema letterario; un abbozzo di novella di Italo Calvino. Cavallinità e peni di faggio sono pura e bella invenzione… Applichi due schemi, come due occhiali, al libro e ne cavi impressioni discordanti che non ti curi di comporre…”.

Molto vere e molto precise le indicazioni di Pavese. Conosceva molto bene Calvino e sapeva il suo peso letterario. Aggiunse ancora: “Ma tu – scoiattolo della penna –  calcifichi l’organismo componendolo in fiaba e in trance de vie. Vergogna”.

Si tratta di una lettera datata: Torino, 29 luglio 1949.

Credo che sia una testimonianza di una importanza notevole per comprendere il clima che si respirava intorno a Cesare Pavese. Uno scrittore chiave di una letteratura che segue il pellegrinaggio di un linguaggio-confessione. Uno scrittore unico e profetico che ha dato “poesia agli uomini” con eleganza, stile e un sicuro riferimento di una inquietudine che ha rappresentato la grande letteratura del Novecento.

Pavese chiude il viaggio del tragico e della scrittura. Un anno dopo la lettera a Calvino Pavese si suicida. Ma quel “Vergogna”, termine puntuale, rivolto a Calvino da Pavese resta uno scavo potente nella vita della letteratura.

https://antichecuriosita.co.uk/manifesto-destrutturalista-contro-comune-buonsenso/

Comment (1)

  1. Gwynplaine

    Grazie, ho passato la serata cercando di esprimere ai miei cari le motivazioni del mio profondo sconforto verso l’obbligo di leggere “lessico famigliare”, che personalmente aborro intimamente e violentemente.
    Ho avuto la stessa brutta esperienza con Calvino e Morante ma non avevo ancora osservato la questione da questa prospettiva.
    Approfondirò sicuramente visto l’immediato fresco e gradevole effetto di liberazione nell’accostare esseri mediocri tra loro e mettere in luce la loro inutilità a favore di autori falsamente studiati nelle aule.
    Può darsi che voltandosi dagli starnuti di una Ginzburg ci si ritrovi ad ammirare un Pavese nascosto nell’ombra? A domani speranze ritrovate! A domani autori dimenticati! A domani emozioni senza tempo!

Post a comment