Bucoliche, economie mimetico-drammatiche

Bucoliche, economie mimetico-drammatiche

Bucoliche, economie mimetico-drammatiche

Bucolico, credit Mary Blindflowers©

 

Di Mariano Grossi©

Bucoliche, economie mimetico-drammatiche

.

Nell’Ecloga X, chiusura delle Bucoliche, Virgilio vira per criteri estremamente simmetrici in una composizione che amalgama disinvoltamente sia la ricerca della proporzione nel numero 3, già riscontrata nelle Ecloghe III, IV e VIII, sia il rapporto 1:1 nella struttura compositiva.

Si tratta dell’esaltazione di Cornelio Gallo, grande amico del poeta, che gli aveva indirizzato già alcuni versi dell’Ecloga VI (un modulo 9, ai versi 64 – 73); Gallo poi cadde in disgrazia presso Augusto, costringendo Virgilio a cambiare la chiusa del IV Libro delle “Georgiche” che in precedenza gli aveva dedicato.

Un’ Ecloga di 77 esametri, tutti genuini, così essenzialmente strutturata nella ricerca di una perfezione simmetrica:

  • una metà non modulare (16 + 22) di 38 esametri, incentrata su un’invocazione alle Muse frazionata all’inizio e alla fine dell’opera e perfettamente bipartita in 8 esametri di incipit (vv.1-8) e 8 esametri di desinit (vv.70-77) a cura del poeta. Dal verso 9 al verso 30 Virgilio passa dall’invocazione alle Muse ad un quadro denso di rimbrotti e rammarico nei riguardi delle stesse, colpevoli di aver abbandonato l’amico fedele nelle pene d’amore per Licoride che l’aveva abbandonato per seguire un altro uomo d’armi; rammarico oltremodo esasperato dal confronto con la natura e gli dei, che invece avevano nutrito pietà per lo sventurato amico suicida. Siamo davanti ad una sezione del carme costituita di 22 esametri che, uniti ai 16 ingressivi e finali rappresentano l’economia narrativa dell’Ecloga, gli esametri che il poeta riserva per sé per un totale complessivo di 38 linee; tale sezione, non modulare (non multipla di 3) è bipartita in tema maggiore (“Rimbrotto alle Muse”) di 22 esametri, in rapporto matematico armonico con il tema minore (“Invocazione alle Muse”) di 16 esametri;

  • una metà modulare (19 + 20) di 39 esametri che rappresentano l’economia mimetico/drammatica del carme dove il poeta lascia il microfono al protagonista, Gallo, per l’esternazione del suo lamento d’amore cagionato dal tradimento di Licoride, l’amata che ha preferito seguire un rude soldato, lasciandolo nella disperazione. Anche quest’altra metà dell’opera, perfettamente simmetrica alla parte narrativa dianzi analizzata, è a sua volta tematicamente bipartita, con rapporto simmetrico, in un quadro di 19 esametri (vv. 31 – 49) chiamato “Rimpianto di Gallo”, in cui il protagonista si rammarica per la rinuncia all’amore dei pastori e pastorelle Aminta e Filli, nonché per la perdita di Licoride che gli ha preferito un rozzo militare, ed un quadro di 20 esametri (vv. 50 – 69) chiamato “Nuovo modello poetico”, dove Gallo annuncia la propria decisione di abbandonare i parametri lirici di Euforione per passare a quelli di Teocrito, cioè al genere bucolico.

L’Ecloga pertanto si struttura col rapporto simmetrico tra esametri narrativi a cura del poeta (38) ed esametri drammatici a cura del protagonista (39), per un’architettura sintetica così rappresentabile graficamente:

22 (Rimbrotto alle Muse)

38 hy

16 (Invocazione alle Muse)

77 1:1

19 (Rimpianto di Gallo)

39 1:1

20 (Nuovo modello poetico)

In sintesi, Virgilio attesta con questo carme che la modularità non costituisce vincolo per il criterio proporzionale, anzi entrambi i parametri possono coesistere e legarsi in rapporto compositivo, come peraltro riscontrato nei saggi riportati in bibliografia a riguardo di Orazio e Dante.

Ancora una volta le svolte sceniche e stilistiche confermano e coincidono con i rapporti proporzionali; ancora una volta, come nell’epica omerica e come esaminato nell’Ecloga VIII e nel Canto XXV dell’Inferno della Divina Commedia, l’autore costruisce, in rapporto proporzionale tra loro, economie narrative, in cui riserva a sé trama e racconto, ed economie drammatiche, in cui passa il microfono ai protagonisti della vicenda.

Torneremo presto sull’argomento per esaminare come anche nel teatro classico autori come Euripide ovvero Aristofane privilegiassero i criteri matematici nell’allestimento delle varie scene della drammaturgia di Atene.

BIBLIOGRAFIA

Mario Geymonat, “Virgilio – Bucoliche”, Garzanti, 1981

Carlo Ferdinando Russo:

  “Notizia della composizione modulare”, Belfagor, XXVI, 1971, pp. 493-501;

–   “Primizie di poetica matematica”, Belfagor, XXVIII, 1973, pp. 635-640;

–   “Iliade. Matematica e libri d’autore”, Belfagor, XXX, 1975, pp. 497-504;

–   “L’ambiguo grembo dell’Iliade”, Belfagor, XXXIII, 1978, pp. 253-266;

–   “Fisionomia di un manoscritto arcaico (e di un’Iliade ciclica)”, Belfagor,XXXIV 1979, pp.653-656

Franco De Martino:

   “Omero fra narrazione e mimesi”, Belfagor, XXXII,1977, pp. 1-6;

   “Chi colpirà l’irrequieta colomba…”, Belfagor, 1977, pp. 207-210

Giorgio Dillon – Riccardo Musenich, “I numeri della Musica – Il rapporto tra Musica, Matematica e Fisica da Pitagora ai tempi moderni

Vincenzo Capparelli – “Il messaggio di Pitagora – Il pitagorismo nel tempo” Vol. 2°, Edizioni Mediterranee, 2003

Mariano Grossi:

  • La composizione matematica del secondo canto dell’Iliade”, Bari, 1978, Università degli Studi – Facoltà di  Lettere e Filosofia;

  • Ecloga VIII, Art Litteram, 14.07.2009;

  • La composizione matematica della IV Egloga di Virgilio”, Art Litteram, 15.05.2015;

  • L’architettura modulare e proporzionale dell’Ecloga III di Virgilio”, Art Litteram, 14.06.2015;

  • Omero e Virgilio epicamente e bucolicamente modulo-proporzionali”, Art Litteram, 07.06.2015;

  • Orazio e Virgilio armonicamente, simmetricamente, duttilmente leggibili”, Art Litteram, 11.06.2016;

  • Dante omericamente e virgilianamente armonico, aureo ed aritmetico”, Art Litteram, 30.06.2016;

  • Sintesi e analisi di un’Epistola modulo-proporzionale”, Art Litteram, 05.10.2016.                                                                                                                                                                                   

 

Video – The Black Star of Mu

DESTRUTTURALISMO Punti salienti

Rivista Il Destrutturalismo

Christ was a female

 

Post a comment