Fisiologia del ridicolo, 1834

Fisiologia del ridicolo, 1834

Fisiologia del ridicolo, 1834

Fisiologia del ridicolo, 1834

Fisiologia del ridicolo, 1834, credit Antiche Curiosità©

Mary Blindflowers©

Fisiologia del ridicolo, 1834

.

Fisiologia del ridicolo, corso di osservazioni di una società di persone ridicole, Milano, per G. Truffi & Company, 1831 serie Romanzi, Curiosità storiche di tutte le nazioni, è un libretto assai gradevole di critica sociale in cui si tracciano ritratti di persone ridicole di un mondo antico mai morto. L’autore che non si firma, non risparmia nessuno, né le donne, né gli uomini della borghesia, né i politici, né gli scrittori e i poeti.
Fin dalla prefazione la satira è chiarissima:

Gli è un burlarsi del pubblico quei grandi spazi in bianco e quelle piccole frasi… tali astuzie non si adoperano altro che in que’ libri, la cui vendita, pressappoco è già sicura. Il miglior omaggio che possiamo rendere ad un autore sì è il farne un’edizione di tal sorte; oltredichè non sapete, che l’offrire il meno possibile di una cosa è darle un pregio? Ah! Noi conosciamo meglio di voi l’ottima natura del lettore; egli ride, è vero, di questa quantità di pagine vuote; s’arrabbia coll’editore, carica de’ nomi più oltraggiosi i volumi più smilzi: ma quando va dal suo librajo per scegliere un’opera da far passare la noja, son sempre questi volumi che ei sceglie; e forse non li avrebbe pure osservati se fossero stati meno ridicoli (pp. 4-5).

Già queste frasi introduttive sono di un’attualità sconcertante. Si satireggiano sia gli scrittori mediocri, sia i lettori altrettanto impreparati… (Continua su Destrutturalismo n. 8, Novembre 2024).

.

DESTRUTTURALISMO Punti salienti

Libri Mary Blindflowers

Post a comment