Ecloga IX, Virgilio geometrico simmetrico

Ecloga IX, Virgilio geometrico simmetrico

Ecloga IX, Virgilio geometrico simmetrico

Ecloga IX, Virgilio geometrico simmetrico

Rosa, rosae, credit Mary Blindflowers©

 

 

Mariano Grossi©

Ecloga IX Virgilio geometrico simmetrico

 

 

 

LYCIDAS.
Quo te, Moeri, pedes? An, quo via ducit, in urbem?

MOERIS.
O Lycida, vivi pervenimus, advena nostri
(quod numquam veriti sumus) ut possessor agelli
diceret: «Haec mea sunt; veteres migrate coloni.»
5Nunc victi, tristes, quoniam fors omnia versat,
hos illi (quod nec vertat bene) mittimus haedos.

LYCIDAS.
Certe equidem audieram, qua se subducere colles
incipiunt mollique iugum demittere clivo,
usque ad aquam et veteres, iam fracta cacumina, fagos,
10omnia carminibus vestrum servasse Menalcan.

MOERIS.
Audieras, et fama fuit; sed carmina tantum
nostra valent, Lycida, tela inter Martia quantum
Chaonias dicunt aquila veniente columbas.
Quod nisi me quacumque novas incidere lites
15ante sinistra cava monuisset ab ilice cornix,
nec tuus hic Moeris nec viveret ipse Menalcas.

LYCIDAS.
Heu, cadit in quemquam tantum scelus? Heu, tua nobis
paene simul tecum solacia rapta, Menalca!
Quis caneret Nymphas? Quis humum florentibus herbis
20spargeret aut viridi fontis induceret umbra?
Vel quae sublegi tacitus tibi carmina nuper,
cum te ad delicias ferres Amaryllida nostras?
«Tityre, dum redeo (brevis est via), pasce capellas,
et potum pastas age, Tityre, et inter agendum
25occursare caprum (cornu ferit ille) caveto.»

MOERIS.
Immo haec, quae Varo necdum perfecta canebat:
«Uare, tuum nomen, superet modo Mantua nobis,
Mantua vae miserae nimium vicina Cremonae,
cantantes sublime ferent ad sidera cycni.»

LYCIDAS.
30Sic tua Cyrneas fugiant examina taxos,
sic cytiso pastae distendant ubera vaccae,
incipe, si quid habes. Et me fecere poëtam
Pierides, sunt et mihi carmina, me quoque dicunt
vatem pastores ; sed non ego credulus illis.
35Nam neque adhuc Vario videor nec dicere Cinna
digna, sed argutos inter strepere anser olores.

MOERIS.
Id quidem ago et tacitus, Lycida, mecum ipse voluto,
si valeam meminisse ; neque est ignobile carmen.
«Huc ades, o Galatea ; quis est nam ludus in undis ?
40Hic ver purpureum, varios hic flumina circum
fundit humus flores, hic candida populus antro
imminet et lentae texunt umbracula vites.
Huc ades ; insani feriant sine litora fluctus.»

LYCIDAS.
Quid, quae te pura solum sub nocte canentem
45audieram ? Numeros memini, si verba tenerem.

MOERIS.
«Daphni, quid antiquos signorum suspicis ortus ?
Ecce Dionaei processit Caesaris astrum,
astrum quo segetes gauderent frugibus et quo
duceret apricis in collibus uva colorem.
50Insere, Daphni, piros : carpent tua poma nepotes.»
Omnia fert aetas, animum quoque: saepe ego longos
cantando puerum memini me condere soles.
Nunc oblita mihi tot carmina, vox quoque Moerim
iam fugit ipsa: lupi Moerim videre priores.
55Sed tamen ista satis referet tibi saepe Menalcas.

LYCIDAS.
Causando nostros in longum ducis amores.
Et nunc omne tibi stratum silet aequor, et omnes,
aspice, ventosi ceciderunt murmuris aurae.
Hinc adeo media est nobis via; namque sepulcrum
60incipit apparere Bianoris. Hic, ubi densas
agricolae stringunt frondes, hic, Moeri, canamus;
hic haedos depone, tamen veniemus in urbem.
Aut si nox pluviam ne colligat ante veremur,
cantantes licet usque (minus via laedet) eamus;
65cantantes ut eamus, ego hoc te fasce levabo.

MOERIS.
Desine plura, puer, et quod nunc instat agamus;
carmina tum melius, cum venerit ipse, canemus.

Questo il testo dell’Ecloga IX delle “Bucoliche” di Virgilio, un carme strutturato in 67 esametri perfettamente bipartiti (come accade in tutti gli amebei virgiliani) tra i due pastori, Licida e Meri; 33 ne pronuncia il primo, 34 il secondo. Ecloga dunque olo-drammatica, dove il poeta non riserva a sé versi di narrazione.
Riportiamo qui di seguito una sintesi degli interventi dei due protagonisti al fine di rintracciare ulteriori economie compositive nei temi da essi trattati in ogni sezione di loro pertinenza:

LICIDA v. 1 domanda a Meri sulla direzione intrapresa (1)
MERI vv. 2-6 lamento per l’esproprio delle terre a favore di stranieri (5)
LICIDA vv. 7-10 convinzione che il poeta Menalca, grazie ai suoi versi, abbia salvato le proprietà (4)
MERI vv. 11-16 la poesia nulla può contro la guerra: Meri e Menalca sono vivi solo perché hanno rinunciato ad ogni azione legale (6)
LICIDA vv. 17-25 lamento perché la guerra non rispetta nemmeno i meravigliosi canti di un grande poeta come Menalca (9)

MERI vv. 26-29 citazione dei versi di Menalca a Varo perché Mantova non venga espropriata (4)
LICIDA vv. 30-36 esortazione a Meri perché canti ed espressioni di modestia da parte di Licida che non si ritiene un poeta all’altezza (7)
MERI vv. 37-43 adesione all’invito di Licida e canto dedicato a Galatea (7)
LICIDA vv. 44-45 sollecito a Meri perché canti versi le cui parole egli ha dimenticato (2)
MERI vv. 46-55 versi dedicati a Dafini e lamento per il tempo che passa distruggendo la memoria; assicurazione a Licida che Menalca ripeterà quegli stessi versi (10)
LICIDA vv. 56-65 sollecito a Meri a procedere nel cammino cantando, visto che Mantova è ormai vicina (10)
MERI vv. 66-67 sollecito a procedere nel camino rimandando il canto all’arrivo di Menalca (2).

Oltre alla bipartizione simmetrica dei versi destinati ai due pastori, l’Ecloga IX è impostata su due temi: i primi 25 esametri (sintetizzati in corsivo) contengono i rispettivi lamenti dei due protagonisti per l’ingiusto esproprio delle loro terre. I rimanenti 42 esametri (sintetizzati in neretto) contengono l’esortazione reciproca al canto in attesa dell’arrivo di Menalca nella marcia di avvicinamento a Mantova. I due temi sono in rapporto geometrico tra loro.

Ancora una volta dunque Virgilio costruisce l’Ecloga secondo rapporti proporzionali che si intersecano tra le voci dei protagonisti, ripartendo secondo nitidi equilibri matematici sia gli interventi dei personaggi sia le tematiche da entrambi trattate. Criterio già abbondantemente analizzato negli articoli citati in nota bibliografica e già apparsi su questo sito.

.

BIBLIOGRAFIA

Friedrich Klingner- “Horatius Opera”, BSB B.G. Teubner Verlagsgesellscchaft, 1970
Mario Geymonat, “Virgilio – Bucoliche”, Garzanti, 1981;
Carlo Ferdinando Russo:
 “Notizia della composizione modulare”, Belfagor, XXVI, 1971, pp. 493-501;
 “Primizie di poetica matematica”, Belfagor, XXVIII, 1973, pp. 635-640;
 “Iliade. Matematica e libri d’autore”, Belfagor, XXX, 1975, pp. 497-504;
 “L’ambiguo grembo dell’Iliade”, Belfagor, XXXIII, 1978, pp. 253-266;
 “Fisionomia di un manoscritto arcaico (e di un’Iliade ciclica)”, Belfagor,XXXIV 1979, pp.653-656
Franco De Martino:
 “Omero fra narrazione e mimesi”, Belfagor, XXXII,1977, pp. 1-6;
 “Chi colpirà l’irrequieta colomba…”, Belfagor, 1977, pp. 207-210
Giorgio Dillon – Riccardo Musenich, “I numeri della Musica – Il rapporto tra Musica, Matematica e Fisica da Pitagora ai tempi moderni”
Vincenzo Capparelli – “Il messaggio di Pitagora – Il pitagorismo nel tempo” Vol. 2°, Edizioni Mediterranee, 2003
Mariano Grossi:
 “La composizione matematica del secondo canto dell’Iliade”, Bari, 1978, Università degli Studi – Facoltà di Lettere e Filosofia;
 “Ecloga VIII, Art Litteram, 14.07.2009; – “La composizione matematica della IV Egloga di Virgilio”, Art Litteram, 15.05.2015;
 “L’architettura modulare e proporzionale dell’Ecloga III di Virgilio”, Art Litteram, 14.06.2015;
 “Omero e Virgilio epicamente e bucolicamente modulo-proporzionali”, Art Litteram, 07.06.2015;
 “Orazio e Virgilio armonicamente, simmetricamente, duttilmente leggibili”, Art Litteram, 11.06.2016;
 “Dante omericamente e virgilianamente armonico, aureo ed aritmetico”, Art Litteram, 30.06.2016;
 “Sintesi e analisi di un’Epistola modulo-proporzionale”, Art Litteram, 05.10.2016;
 “Virgilio misto, ecloghe simmetriche”, Antiche Curiosità, 09.06.2021;
 “Orazio modulare, proporzionale, didascalico”, Antiche Curiosità, 09.10.2021.

.

Rivista Destrutturalismo

Christ was a female

DESTRUTTURALISMO Punti salienti

Video – The Black Star of Mu

 

 

Post a comment