Orazio modulare, proporzionale, didascalico

Orazio modulare, proporzionale, didascalico

Orazio modulare, proporzionale, didascalico

Orazio modulare, proporzionale, didascalico

Proporzioni aeree, credit Mary Blindflowers©

 

 

Mariano Grossi©

Orazio modulare, proporzionale, didascalico

.

Hoc erat in votis: modus agri non ita magnus,
hortus ubi et tecto vicinus iugis aquae fons
et paullum silvae super his foret. Auctius atque
di melius fecere. Bene est. Nil amplius oro,
Maia nate, nisi ut propria haec mihi munera faxis.
Si neque maiorem feci ratione mala rem                                    INVOCAZIONE
nec sum facturus vitio culpave minorem,                                  A MERCURIO
si veneror stultus nihil horum: “O si angulus ille
proximus accedat, qui nunc denormat agellum!
O si urnam argenti fors quae mihi monstret, ut illi
thesauro invento qui mercennarius agrum
illum ipsum mercatus aravit, dives amico
Hercule!”; si, quod adest, gratum iuvat, hac prece te oro:
pingue pecus domino facias et cetera praeter
ingenium, utque soles, custos mihi maximus adsis.

Ergo ubi me in montes et in arcem ex urbe removi,
quid prius illustrem satiris musaque pedestri?
Nec mala me ambitio perdit nec plumbeus Auster
autumnusque gravis, Libitinae quaestus acerbae.
Matutine pater, seu Iane libentius audis,
unde homines operum primos vitaeque labores
instituunt (sic dis placitum), tu carminis esto
principium. Romae sponsorem me rapis: “Eia,
ne prior officio quisquam respondeat, urge.”
Sive Aquilo radit terras seu bruma nivalem
interiore diem gyro trahit, ire necesse est.                                      PRESSIONI DEI
Postmodo, quid mi obsit clare certumque locuto,                         POSTULANTI
luctandum in turba et facienda iniuria tardis.                                URBANI
“Quid vis, insane, et quas res agis?” improbus urget
iratis precibus; “Tu pulses omne quod obstat,
ad Maecenatem memori si mente recurras.”
Hoc iuvat et melli est, non mentiar. At simul atras
ventum est Esquilias, aliena negotia centum
per caput et circa saliunt latus: “Ante secundam
Roscius orabat sibi adesses ad Puteal cras”;
“De re communi scribae magna atque nova te
orabant hodie meminisses, Quinte, reverti”.
“Imprimat his cura Maecenas signa tabellis”:
dixeris: “Experiar”, “Si vis potes”, addit et instat.

Septimus octavo propior iam fugerit annus,
ex quo Maecenas me coepit habere suorum
in numero, dumtaxat ad hoc, quem tollere raeda
vellet iter faciens et cui concredere nugas
hoc genus: “Hora quota est?”, “Thraex est Gallina Syro par?”
“Matutina parum cautos iam frigora mordent”,
et quae rimosa bene deponuntur in aure.
Per totum hoc tempus subiectior in diem et horam
invidiae noster. Ludos spectaverat una,
luserat in campo: “Fortunae filius!” omnes.
Frigidus a rostris manat per compita rumor:
quicumque obvius est, me consulit: “O bone (nam te
scire, deos quoniam propius contingis, oportet)
num quid de Dacis audisti? – Nil equidem. – Ut tu
semper eris derisor! – At omnes di exagitent me,
si quicquam. – Quid? Militibus promissa Triquetra
praedia Caesar an est Itala tellure daturus?”
Iurantem me scire nihil mirantur, ut unum
scilicet egregii mortalem altique silenti.                                            MECENATE,
Perditur haec inter misero lux non sine votis:                                  RICHIESTE
60o rus, quando ego te adspiciam? Quandoque licebit                   DI FAVORI
nunc veterum libris, nunc somno et inertibus horis                        E NOTIZIE,
ducere sollicitae iucunda oblivia vitae?                                               NOSTALGIA
O quando faba Pythagorae cognata simulque                                    DELLE CENE
uncta satis pingui ponentur oluscula lardo?                                       IN SABINA
O noctes caeneque deum, quibus ipse meique
ante Larem proprium vescor vernasque procaces
pasco libatis dapibus! Prout cuique libido est,
siccat inaequales calices conviva solutus
legibus insanis, seu quis capit acria fortis
pocula, seu modicis uvescit laetius. Ergo
sermo oritur, non de villis domibusve alienis,
nec male necne Lepos saltet: sed quod magis ad nos
pertinet et nescire malum est, agitamus utrumne
divitiis homines, an sint virtute beati
quidve ad amicitias, usus rectumne, trahat nos,
et quae sit natura boni summumque quid eius.
Cervius haec inter vicinus garrit aniles
ex re fabellas. Si quis nam laudat Arelli
sollicitas ignarus opes, sic incipit:

– Olim
rusticus urbanum murem mus paupere fertur
accepisse cavo, veterem vetus hospes amicum;
asper et attentus quaesitis, ut tamen artum
solveret hospitiis animum. Quid multa? Neque ille
sepositi ciceris nec longae invidit avenae,
aridum et ore ferens acinum semesaque lardi
frusta dedit, cupiens varia fastidia cena
vincere tangentis male singula dente superbo;
cum pater ipse domus palea porrectus in horna                        TOPO DI CITTA’
esset ador loliumque, dapis meliora relinquens.                       A CASA DEL TOPO
Tandem urbanus ad hunc: “Quid te iuvat, inquit, amice,        CAMPAGNOLO
praerupti nemoris patientem vivere dorso?
Vis tu homines urbemque feris praeponere silvis?
Carpe viam, mihi crede, comes, terrestria quando
mortales animas vivunt sortita, neque ulla est
aut magno aut parvo leti fuga: quo, bone, circa,
dum licet, in rebus iucundis vive beatus:
vive memor quam sis aevi brevis.”

Haec ubi dicta
agrestem pepulere, domo levis exsilit; inde
ambo propositum peragunt iter, urbis aventes
moenia nocturni subrepere. Iamque tenebat
nox medium caeli spatium, cum ponit uterque
in locuplete domo vestigia, rubro ubi cocco
tincta super lectos canderet vestis eburnos,
multaque de magna superessent fercula caena,
quae procul exstructis inerant hesterna canistris.
Ergo ubi purpurea porrectum in veste locavit                           TOPO RUSTICO
agrestem, veluti succinctus cursitat hospes                               A CASA DEL
continuatque dapes, nec non verniliter ipsis                            TOPO URBANO
fungitur officiis, praelambens omne quod adfert.
Ille cubans gaudet mutata sorte bonisque
rebus agit laetum convivam, cum subito ingens
valvarum strepitus lectis excussit utrumque.
Currere per totum pavidi conclave, magisque
exanimes trepidare, simul domus alta Molossis
personuit canibus. Tum rusticus: “Haud mihi vita
est opus hac”, ait, et “Valeas! Me silva cavusque
tutus ab insidiis tenui solabitur ervo”.

 

 

Questo il testo della sesta Satira del II libro dei “Sermones” di Orazio. 117 esametri (numero modulare, multiplo di 3) suddivisi in due parti in perfetto rapporto aritmetico: la prima dal verso 1 al verso 79 contenenti l’elogio della vita di campagna tessuto direttamente dalla voce narrante del poeta; la seconda dal verso 79 al 117 contenente la favola del topo di campagna e del topo di città raccontata da Cervio. Dunque parte diegetica a cura dell’autore e parte mimetica a cura di Cervio, nel rapporto 2/3 : 1/3.
Si è già accennato in precedenti articoli riportati in nota bibliografica a come Dante nella “Divina Commedia” rompa l’unità lineare compositiva riscontrata nella poietica di Omero, compensando alternativamente nei versi che si fanno endosticametne dialogici ora l’economia narrativa, ora l’economia drammatica. Se ne è parlato a lungo in questo sito negli articoli “Dante, Casella, mimesi (Parte I)” e “Dante, Casella, narrazione (Parte II)”: di seguito uno stralcio del pezzo: “Dunque, verba declarandi espressamente prodotti, o in forma esplicita o in modo infinito, oppure con soggetti e complementi di termine mediante ellissi del predicato verbale. Ma, mentre in Omero il verso prodrammatico è un manipolo versatile che compensa in alcuni canti la quantità epica-narrativa, in altri quella drammatica-dialogica, in Dante questi passaggi di microfonatura, si vedrà, fan corpo unico con l’economia mimetica della struttura poietica, laddove altre due linee virgolettate qui presenti son da considerare pura formulazione del narrante, in quanto titoli di un canto liturgico (verso 46 ’In exitu Isräel de Aegypto’) ed exordium di una canzone dell’autore stesso (verso 112 ’Amor che ne la mente mi ragiona’). Se ne rendono conto tutti i commentatori che, anche tipograficamente, li scevrano dagli altri, corsivandoli, nella considerazione che essi vengono citati dal narrante a mo’ di titoli in fase prettamente diegetica.”

Orbene, nella Satira sesta del libro II Orazio pare agire endosticamente per marcare in chiave modulare economie tematiche differenti, ricercando il multiplo di 3 per ottenere rapporti proporzionali già di per sé evidenti anche al lettore non addentrato nelle tematiche di cui alla nota bibliografica.
Il verso 79, infatti, chiudendo la parte narrativa con incipit in quinta sede dattilica, lascia la clausola “Olim” come esordio della sezione drammatica a cura di Cervio: se tale esametro si considera parte integrante della favola raccontata da quest’ultimo, avremmo un modulo 39, multiplo di 3, in perfetta relazione aritmetica con la sezione narrata a cura del poeta che si chiuderebbe al verso 78:

 

 

Orazio modulare, proporzionale, didascalico

Orazio modulare, proporzionale, didascalico, schema by Mariano Grossi©

 

 

78 vita di città e vita di campagna

117 1,5

39 favola del topo di campagna e del topo di città

A sua volta la sezione destinata alla favola si divide in maniera simmetrica in 18 versi dedicati alla visita del topo cittadino a quello campestre e 21 al ricambio della visita da parte di quest’ultimo, mediante analogo procedimento di esametro spezzato endosticamente al verso 97, laddove con la clausola quinto-sesto piede, “Haec ubi dicta”, inizia di fatto la sezione della visita del topo di campagna a quello di città.

L’economia narrativa a cura di Orazio (vv. 1-78) si apre con un modulo di 15 esametri (vv. 1-15) in cui il poeta invoca Mercurio suo protettore chiedendogli la diuturnità dei doni campestri; segue un modulo di 24 esametri (vv. 16-39) dedicato alle pressioni dei postulanti che lo inseguono a Roma da quando è diventato famoso alle dipendenze di Mecenate; chiude un modulo di 39 esametri (vv. 40-78), fortemente analogico, in quanto propedeutico ad essa, alla dimensione della parte drammatica dedicata alla favola dei topi. Un modulo 39 che, ragguagliando sui rapporti con Mecenate e le pressanti richieste di favori e informazioni a cura degli abitanti dell’Urbe invidiosi della fortuna del poeta, si chiude con la nostalgia per le cene con gli amici nella villa in Sabina.
Dunque una divisione perfettamente simmetrica tra invocazione a Mercurio (15) e fastidi di città (24) per un totale di 39 linee identiche alle rimanenti 39 dedicate alle pressioni per l’amicizia con Mecenate e la nostalgia per i simposi nel buen retiro in Sabina.
La satira pare altresì costruita con un fondamentale criterio analogico-simmetrico, secondo una tripartizione in tre moduli 39 così individuabili:
– vv. 1- 39 : invocazione a Mercurio e fastidi urbani;
– vv. 40-78 : rapporti con Mecenate e nostalgia per i conviti in Sabina;
– vv. 79-117 : favola dei due topi.
In sintesi un Orazio estremamente didascalico circa:
– modularità proporzionale;
– duttilità della lettura strutturale della Satira;
– svincolo dagli obblighi unitari dell’esametro omerico.

BIBLIOGRAFIA
Friedrich Klingner- “Horatius Opera”, BSB B.G. Teubner Verlagsgesellscchaft, 1970
Mario Geymonat, “Virgilio – Bucoliche”, Garzanti, 1981;
Carlo Ferdinando Russo:
 “Notizia della composizione modulare”, Belfagor, XXVI, 1971, pp. 493-501;
 “Primizie di poetica matematica”, Belfagor, XXVIII, 1973, pp. 635-640;
 “Iliade. Matematica e libri d’autore”, Belfagor, XXX, 1975, pp. 497-504;
 “L’ambiguo grembo dell’Iliade”, Belfagor, XXXIII, 1978, pp. 253-266;
 “Fisionomia di un manoscritto arcaico (e di un’Iliade ciclica)”, Belfagor,XXXIV 1979, pp.653-656
Franco De Martino:
 “Omero fra narrazione e mimesi”, Belfagor, XXXII,1977, pp. 1-6;
 “Chi colpirà l’irrequieta colomba…”, Belfagor, 1977, pp. 207-210
Giorgio Dillon – Riccardo Musenich, “I numeri della Musica – Il rapporto tra Musica, Matematica e Fisica da Pitagora ai tempi moderni”
Vincenzo Capparelli – “Il messaggio di Pitagora – Il pitagorismo nel tempo” Vol. 2°, Edizioni Mediterranee, 2003
Mariano Grossi:
 “La composizione matematica del secondo canto dell’Iliade”, Bari, 1978, Università degli Studi – Facoltà di Lettere e Filosofia;
 “Ecloga VIII, Art Litteram, 14.07.2009; – “La composizione matematica della IV Egloga di Virgilio”, Art Litteram, 15.05.2015;
 “L’architettura modulare e proporzionale dell’Ecloga III di Virgilio”, Art Litteram, 14.06.2015;
 “Omero e Virgilio epicamente e bucolicamente modulo-proporzionali”, Art Litteram, 07.06.2015;
 “Orazio e Virgilio armonicamente, simmetricamente, duttilmente leggibili”, Art Litteram, 11.06.2016;
 “Dante omericamente e virgilianamente armonico, aureo ed aritmetico”, Art Litteram, 30.06.2016;
 “Sintesi e analisi di un’Epistola modulo-proporzionale”, Art Litteram, 05.10.2016;
 “Virgilio misto, ecloghe simmetriche”, Antiche Curiosità, 09.06.2021.

.

DESTRUTTURALISMO Punti salienti

Rivista Il Destrutturalismo

Video – The Black Star of Mu

Christ was a female

 

Post a comment