Inferno, canto XIII, frazionamento

Inferno, canto XIII, frazionamento

Inferno, canto XIII, frazionamento

Inferno, canto XIII, frazionamento

La selva, credit Mary Blindflowers©

 

Inferno, Canto XIII, frazionamento dei temi

Mariano Grossi©

.

Rintracciabili nella struttura architettonica del canto XIII de l’Inferno, e la tecnica del rapporto proporzionale e quella del frazionamento dei temi, in quanto il tema secondario, quello più marcatamente ambientale e di sfondo, ubicato nella selva dei suicidi, inizio del pezzo, si interrompe al verso 22 laddove si avvia l’incontro col protagonista principale, “Pier delle Vigne”, la cui figura occuperà la parte centrale, altamente drammatica più che narrativa, senza soluzione di continuità fino al verso 108. Col verso successivo, riprenderà il tema secondario per concludere il canto con le scene dedicate a personaggi di contorno rispetto alla vicenda fulcrata sul grande dignitario di corte, vale a dire i due scialacquatori e l’anonimo suicida fiorentino.
Aspetto tematico maggiore, “Pier delle Vigne” ed aspetto tematico minore “Suicidi e scialacquatori”, sono costruiti col rapporto matematico armonico tra loro, quel rapporto già descritto in altri articoli quivi pubblicati e rintracciabili nella bibliografia in coda al pezzo, proporzione che i pitagorici chiamavano anche subcontraria, ὑπεναντία, perciò indicato con la lettera ὑ:

87

151 ὑ

64

A loro volta entrambi gli aspetti tematici si suddividono in motivi principali e secondari ulteriormente in rapporto tra loro. Segnatamente il tema “Pier delle Vigne” si struttura in motivo principale dedicato all’ “Incontro e racconto del protagonista”, esteso per 57 versi dal 22 al 78, e in motivo secondario dedicato alla “Mutazione dei suicidi in piante”, esteso per 30 versi, dal 79 al 108; i due motivi sono in rapporto aritmetico, tra loro:

57

87 1,5

30

Il tema minore, “Suicidi e scialacquatori” si articola in un motivo principale dedicato agli “Scialacquatori e ai suicidi”, esteso per 43 versi dal 109 al 151, ed uno secondario dedicato alla “Selva dei suicidi”, esteso per 21 versi all’inizio del canto (vv. 1-21); anche questi due motivi sono in rapporto aritmetico tra loro:

43

64 1,5

21

E a ribadire la costante ricerca della proporzione all’interno del singolo canto anche in questo come negli altri in precedenza analizzati, oltre all’economia tematica il poeta struttura in rapporto proporzionale anche l’economia drammatica e l’economia narrativa del suo pezzo; poiché dei 151 versi utilizzati come materiale di composizione del canto, 97 sono riservati ai personaggi, le linee mimetiche per dirla con Aristotele, e fanno la parte del leone in una sezione d’opera a taglio fortemente rappresentativo, 54 sono invece appannaggio del narratore; divisi dunque anche questi, come visto negli altri canti, in perfetto rapporto 2/3 – 1/3:

97 drammatici

151 1,5

54 narrativi

 

.

 

BIBLIOGRAFIA
Carlo Ferdinando Russo:
“Notizia della composizione modulare”, Belfagor, XXVI, 1971, pp. 493-501;
“Primizie di poetica matematica”, Belfagor, XXVIII, 1973, pp. 635-640;
“Iliade. Matematica e libri d’autore”, Belfagor, XXX, 1975, pp. 497-504;
“L’ambiguo grembo dell’Iliade”, Belfagor, XXXIII, 1978, pp. 253-266;
“Fisionomia di un manoscritto arcaico (e di un’Iliade ciclica)”, Belfagor, XXXIV 1979, pp.653-656
Franco De Martino:
“Omero fra narrazione e mimesi”, Belfagor, XXXII,1977, pp. 1-6;
“Chi colpirà l’irrequieta colomba…”, Belfagor, 1977, pp. 207-210
Mario Geymonat, “Virgilio – Bucoliche”, Garzanti, 1981
Mario Ramous, “Quinto Orazio Flacco – Le opere”, Garzanti 1988
Giuseppe Giacalone, ”La Divina Commedia”,  Signorelli 1970
Beniamino Andriani,  “La musica nella “Divina Commedia””, La Zagaglia: rassegna di scienze, lettere ed arti, A. VIII, n. 32 (dicembre 1966), Emeroteca Digitale Salentina
Paolo Vinassa De Regny,  Il numero (1) “Dante e il simbolismo pitagorico”, Fratelli Melita Editori 1998
Otis Brooks – Ward W. Briggs Jr, “Virgil, a Study in civilized Poetry”,  University of Oklahoma Press Norman and London,1995
Giorgio Dillon – Riccardo Musenich, “I numeri della Musica – Il rapporto tra  Musica, Matematica e Fisica da Pitagora ai tempi moderni”
Vincenzo Capparelli – “Il messaggio di Pitagora – Il pitagorismo  nel tempo” Vol. 2°, Edizioni Mediterranee, 2003
Mariano Grossi:
“La composizione matematica del secondo canto dell’Iliade”, Bari, 1978, Università degli Studi – Facoltà di  Lettere e Filosofia;
“Ecloga VIII”, Art Litteram, 14.07.2009;
“La composizione matematica della IV Egloga di Virgilio”, Art Litteram, 15.05.2015;
“L’architettura modulare e proporzionale dell’Ecloga III di Virgilio”, Art Litteram, 14.06.2015;
“Omero e Virgilio epicamente e bucolicamente modulo-proporzionali”, Art Litteram, 07.06.2015;
“Orazio e Virgilio armonicamente, simmetricamente, duttilmente leggibili”, Art Litteram, 11.06.2016;
“Dante e Casella tra narrazione, mimesi, armonia ed aritmetica”, Art Litteram, 05.12.2016.

.

https://antichecuriosita.co.uk/il-destrutturalismo-punti-salienti/

https://www.youtube.com/watch?v=FNAbLWypqgQ

 

Post a comment