Primo libro Epistole di Orazio sintesi

 Epistola, Orazio, sintesi, analisi

Primo libro Epistole di Orazio sintesi

 

Sintesi e armonia, credit Mary Blindflowers©

Mariano Grossi©

Epistole, Orazio, sintesi, analisi

.

Questa è la tabella sinottica della struttura della Prima Epistola del Libro Primo delle Epistole di Orazio, quella contenente la dedica a Mecenate:

 

Brano gravido di esortazioni filosofiche eppur privo di agevole inscrivibilità in una corrente di sapienza antica; il poeta elabora una sorta d’introspezione a ritroso sulla propria esistenza e ne scopre la vanità; potrebbe confluirvi una matrice stoica e al contempo epicurea, ma, come al solito, Orazio rifugge da precisi inquadramenti dottrinali, non fosse altro se non per il fatto che egli trascende il dato pessimistico e malinconico che dovrebbe caratterizzare ogni introspezione filosofica surrogandolo brillantemente con la voglia, sia pur densa di autoironia, di ricercare un nuovo modo di proporsi, guidato dall’illuminazione della sapienza.

 

Di seguito il testo completo, sezionato come da tabella sinottica, seguendo l’edizione Teubner a cura di Friedrich Klingner:

 

Prima dicte mihi, summa dicende Camena,

spectatum satis et donatum iam rude quaeris,

Maecenas, iterum antiquo me includere ludo?

non eadem est aetas, non mens. Veianius armis                       I

Herculis ad postem fixis latet abditus agro, 5

ne populum extrema totiens exoret harena.

est mihi purgatam crebro qui personet aurem:

solve senescentem mature sanus equum, ne

peccet ad extremum ridendus et ilia ducat.’

Alla richiesta di Mecenate di rimettersi in gioco per l’agone poetico, Orazio replica con un paragone gladiatorio: si sente come il vecchio Veianio, lottatore oramai congedato prima della sconfitta in arena, vincitore imbattuto; il puledro arrembante va staccato dalla biga prima che la vecchiaia lo lasci stramazzare tra lo scherno degli spettatori.

 

nunc itaque et versus et cetera ludicra pono: 10

quid verum atque decens, curo et rogo et omnis in hoc sum:

condo et conpono quae mox depromere possim.

ac ne forte roges, quo me duce, quo lare tuter:

nullius addictus iurare in verba magistri,

quo me cumque rapit tempestas, deferor hospes. 15

nunc agilis fio et mersor civilibus undis

virtutis verae custos rigidusque satelles,

nunc in Aristippi furtim praecepta relabor

et mihi res, non me rebus subiungere conor.

ut nox longa quibus mentitur amica diesque 20

longa videtur opus debentibus, ut piger annus

pupillis quos dura premit custodia matrum:                              II

sic mihi tarda fluunt ingrataque tempora quae spem

consiliumque morantur agendi naviter id quod

aeque pauperibus prodest, locupletibus aeque, 25

aeque neglectum pueris senibusque nocebit.

restat ut his ego me ipse regam solerque elementis.

non possis oculo quantum contendere Lynceus:

non tamen idcirco contemnas lippus inungui;

nec, quia desperes invicti membra Glyconis, 30

nodosa corpus nolis prohibere cheragra.

est quadam prodire tenus, si non datur ultra.

 

Al verso 10 svolta stilistica notabile: l’avverbio di tempo Nunc apre una nuova sezione nel cui esametro ingressivo il poeta annuncia l’abbandono della poesia da parte sua e il viraggio verso la meditazione filosofica, precisando che questo orientamento nuovo non vorrà comunque e qualmente essere ingabbiato in una specifica e codificata dottrina, conscio dei propri limiti e psichici e fisici e pago di quella aurea mediocritas caratteristica del suo pensiero, la coscienza dei propri limiti e la serenità nella loro accettazione.

fervet avaritia miseroque cupidine pectus:

sunt verba et voces, quibus hunc lenire dolorem

possis et magnam morbi deponere partem. 35

laudis amore tumes: sunt certa piacula, quae te

ter pure lecto poterunt recreare libello.

invidus, iracundus, iners, vinosus, amator,

nemo adeo ferus est, ut non mitescere possit,

si modo culturae patientem commodet aurem. 40

virtus est vitium fugere et sapientia prima

stultitia caruisse. vides, quae maxima credis                           III

esse mala, exiguum censum turpemque repulsam,

quanto devites animi capitisque labore:

inpiger extremos curris mercator ad Indos, 45

per mare pauperiem fugiens, per saxa, per ignis:

ne cures ea quae stulte miraris et optas,

discere et audire et meliori credere non vis?

quis circum pagos et circum compita pugnax

magna coronari contemnat Olympia, cui spes, 50

cui sit condicio dulcis sine pulvere palmae?

 

Al verso 33 il lessico oraziano vira verso un nuovo tema e la sezione si infiora di termini algici come avaritia, cupido, dolor, morbus, invidus, iracundus, iners, vinosus, ferusvitium, per una sorta di passaggio in rassegna dei più costanti e comuni difetti dell’essere umano condita di rassegnata constatazione della difficoltà  a liberarsene.

 

vilius argentum est auro, virtutibus aurum.

o cives, cives, quaerenda pecunia primum est;

virtus post nummos’: haec Ianus summus ab imo

prodocet, haec recinunt iuvenes dictata senesque 55

laevo suspensi loculos tabulamque lacerto.

est animus tibi, sunt mores, est lingua fidesque,

sed quadringentis sex septem milia desunt:

plebs eris. at pueri ludentes ‘rex eris’ aiunt,

si recte facies’. hic murus aeneus esto: 60                             IV

nil conscire sibi, nulla pallescere culpa.

Roscia, dic sodes, melior lex an puerorum est

nenia, quae regnum recte facientibus offert,

et maribus Curiis et decantata Camillis?

isne tibi melius suadet, qui, rem facias, rem, 65

si possis, recte, si non, quocumque modo, rem,

ut propius spectes lacrumosa poemata Pupi,

an qui Fortunae te responsare superbae

   liberum et erectum praesens hortatur et aptat?

 

Al verso 52 l’analisi dei difetti umani si concentra su un esame stringato e denso di esempi storici dell’eterna dicotomia tra avidità e virtù, elemento il primo che riesce a zavorrare anche gli animi più apparentemente scevri da esso ed anelanti alla ricchezza interiore: denaro e rettitudine, nemici  insanabili sempre compresenti e contrastanti all’interno dell’animo umano; una sezione nuova, ma onfalicamente ancora legata alla precedente a costituirne una naturale appendice; vedremo che cosa significa nell’economia compositiva dell’epistola.

 

quodsi me populus Romanus forte roget, cur 70

non ut porticibus sic iudiciis fruar isdem

nec sequar aut fugiam quae diligit ipse vel odit:

olim quod volpes aegroto cauta leoni

respondit, referam: ‘quia me vestigia terrent,

omnia te adversum spectantia, nulla retrorsum.’ 75

belua multorum es capitum. nam quid sequar aut quem?

pars hominum gestit conducere publica; sunt qui

frustis et pomis viduas venentur avaras

excipiantque senes, quos in vivaria mittant;

multis occulto crescit res fenore. verum 80

esto aliis alios rebus studiisque teneri:                                               V

idem eadem possunt horam durare probantes?

nullus in orbe sinus Bais praelucet amoenis’

si dixit dives, lacus et mare sentit amorem

festinantis eri; cui si vitiosa libido 85

fecerit auspicium: ‘cras ferramenta Teanum

tolletis, fabri.’ lectus genialis in aula est:

nil ait esse prius, melius nil caelibe vita;

si non est, iurat bene solis esse maritis.

quo teneam voltus mutantem Protea nodo? 90

quid pauper? ride: mutat cenacula, lectos,

balnea, tonsores, conducto navigio aeque

nauseat ac locuples, quem ducit priva triremis.

 

Al verso 70 l’osservazione dei difetti umani cambia prospettiva restringendosi ulteriormente ad un capillare resoconto di esempi di volubilità dell’animo, punteggiato di modelli mitologici (belua multorum capitum), commenti urticanti a cura del poeta (idem eadem possunt horam durare probantes?), prototipi geografici (Baia e Teano), arredi nuziali (lectus genialis), contrasti apparenti tra ricchi e poveri miranti a sottolineare la comune caratteristica della tendenza a cambiar opinione e desideri in tutti gli esseri umani.

 

si curatus inaequali tonsore capillos

occurri, rides; si forte subucula pexae 95

trita subest tunicae vel si toga dissidet inpar,

rides: quid? mea cum pugnat sententia secum,

quod petiit spernit, repetit quod nuper omisit,

aestuat et vitae disconvenit ordine toto,                                             VI

diruit, aedificat, mutat quadrata rotundis? 100

insanire putas sollemnia me neque rides

nec medici credis nec curatoris egere

a praetore dati, rerum tutela mearum

cum sis et prave sectum stomacheris ob unguem

de te pendentis, te respicientis amici. 105

 

Al verso 94 il florilegium dei vizi umani punta un’altra via: l’incoerenza. Com’è possibile schernire un uomo dall’aspetto fisico non curato che si presenti coi capelli tagliati male o con la toga mal indossata e rimanere indifferenti davanti a chi è estremamente instabile, disprezzatore di ciò che prima amava ovvero ricercatore di ciò che ha appena abbandonato? Evidenziare i difetti fisici di un uomo, tacitandone quelli morali, è riprova dell’incoerenza umana.

 

ad summam: sapiens uno minor est Iove, dives,

liber, honoratus, pulcher, rex denique regum,                         VII

   praecipue sanus, nisi cum pituita molesta est.

 

Al verso 106, il ricapitolativo Ad summam apre il breve sigillo trittico dell’epistola: dopo l’elenco dettagliato dei difetti umani il poeta esterna la sua convinzione maturata nella maturità: solo la saggezza rende l’uomo dives, liber, honoratus, pulcher rex regum. Il passaggio ad aggettivi e sostantivi apollinei sigla la svolta aprendo alla clausola del brano.

 

Abbiamo introdotto il presente studio con una sintesi tabellare dell’epistola oraziana e abbiamo cercato di rendere a mo’ di legenda esplicativa del prospetto l’analisi delle varie sezioni per ribadire, come fatto in precedenti saggi su questo sito, la coincidenza di spie tematiche e formali con il progetto architettonico dell’artista Orazio, che si presenta anche stavolta estremamente didascalico e palmare nella sua ispirazione di matrice pitagorica, seguendo parametri strutturali già riscontrati in Omero e Virgilio.

 

Abbiamo dunque un’Epistola di 108 esametri, numero modulare, multiplo di 3, tutti genuini, suddivisi in 5 quadri di estensione modulare (I, IV, V, VI e VII, evidenziati in verde in tabella) per un totale di 66 esametri; i rimanenti pezzi scenici (evidenziati in giallo in tabella) sono non modulari, ma raggiungono la modularità unendosi (23+19 =42), talché secondo i criteri di elasticità e versatilità più volte illustrati da Carlo Ferdinando Russo e rintracciabili in bibliografia, come già detto nella parte analitica, i due tratti frazionati potrebbero esser considerati un unico quadro (come avviene più volte nell’epica omerica e come già analizzato in questo  sito).

 

I quadri interi modulari sono in rapporto geometrico aureo con i due pezzi non modulari frazionati: 

Ma la versatilità di lettura, come ribadisce il Russo, permette all’autore di sigillare anche simmetricamente il suo componimento, poiché unendo il quadro I col quadro frazionato e  quello di chiusura (evidenziati in azzurro in tabella) si contano 54 esametri, l’esatta metà dell’Epistola, i cui rimanenti 54 esametri sono riservati ai quadri centrali (IV,V e VI, evidenziati in grigio in tabella), riservati all’analisi dettagliata dei difetti umani.

 

 

 

 

BIBLIOGRAFIA

Friedrich Klingner– “Horatius Opera”, BSB B.G. Teubner  Verlagsgesellscchaft, 1970

Carlo Ferdinando Russo:

–          “Notizia della composizione modulare”, Belfagor, XXVI, 1971, pp. 493-501;

–          “Primizie di poetica matematica”, Belfagor, XXVIII, 1973, pp. 635-640;

–          “Iliade. Matematica e libri d’autore”, Belfagor, XXX, 1975, pp. 497-504;

–          “L’ambiguo grembo dell’Iliade”, Belfagor, XXXIII, 1978, pp. 253-266;

–          “Fisionomia di un manoscritto arcaico (e di un’Iliade ciclica)”, Belfagor,XXXIV 1979, pp.653-656

Franco De Martino:

–          “Omero fra narrazione e mimesi”, Belfagor, XXXII,1977, pp. 1-6;

–          “Chi colpirà l’irrequieta colomba…”, Belfagor, 1977, pp. 207-210

Giorgio Dillon – Riccardo Musenich, “I numeri della Musica – Il rapporto tra Musica, Matematica e Fisica da Pitagora ai tempi moderni

Vincenzo Capparelli – “Il messaggio di Pitagora – Il pitagorismo nel tempo” Vol. 2°, Edizioni Mediterranee, 2003

 Mariano Grossi:

–         “La composizione matematica del secondo canto dell’Iliade”, Bari, 1978, Università degli Studi – Facoltà di  Lettere e Filosofia;

–         “Ecloga VIII, Art Litteram, 14.07.2009;

–         “La composizione matematica della IV Egloga di Virgilio”, Art Litteram, 15.05.2015;

–         “L’architettura modulare e proporzionale dell’Ecloga III di Virgilio”, Art Litteram, 14.06.2015;

–         “Omero e Virgilio epicamente e bucolicamente modulo-proporzionali”, Art Litteram, 07.06.2015;

–         “Orazio e Virgilio armonicamente, simmetricamente, duttilmente leggibili”, Art Litteram, 11.06.2016;

–         “Dante omericamente e virgilianamente armonico, aureo ed aritmetico”,  Art Litteram, 30.06.2016.

 .

DESTRUTTURALISMO Punti salienti 

Video – The Black Star of Mu

Rivista Il Destrutturalismo

Christ was a female

 

 

 

 

Post a comment