In greco la radice baph

In greco la radice baph

In greco la radice baph

Classici scorci, credit Mary Blindflowers©

 

Di Mariano Grossi©

Greco, radice baph, profondità

.

In greco la radice *baph parrebbe contenere una poliedricità del concetto di profondità, spaziante dalle metafore e dai traslati dei poeti e dei filosofi, al lessico geografico usato dagli storiografi, a quello matematico fino alla terminologia militare ovvero magica e anatomica. Eschilo nel Prometeo al verso 1029 parla di Ταρτάρου βάθος, profondità del Tartaro, l’oscuro baratro nel fondo dell’Ade, il sito dei morti, concetto terribilmente ctonio, ribadendo la sua ermeneutica abissale nei Persiani al verso 465, κακῶν βάθος, un abisso di mali; mentre Euripide verticalizza verso l’alto il suo concetto nella Medea al verso 1279 parlando di βάθος αἰθέρος, la profondità dell’aria; Platone nel Teeteto parla di profondità d’intelligenza mentre, in senso profondamente idrico, Senofonte nella Ciropedia, 7,5,8 parla di ποταμοῦ βάθος, la profondità di un fiume; nel Nuovo Testamento più volte τὸ βάθος indica, di per sé ed assolutamente, l’alto mare; invece Platone nella Repubblica, parlando di βάθους μετέχειν ci porta nel lessico meramente geometrico per sottolineare l’opposizione della profondità alla larghezza matematica; Senofonte nelle Elleniche trasferisce il vocabolo nel lessico militare parlando di στρατιᾶς βάθος, la colonna di un esercito e anche Tucidide, quando parla della disposizione incolonnata di un dispositivo schierato in armi, utilizza la locuzione modale ἐπὶ βάθος. Teocrito nell’Idillio 14 lo utilizza per indicare la profondità di una pozione (ἐν βάθει πόσιος); Erodoto ed Efippo lo usano per indicare quanto folti possano essere i peli della barba o dei capelli, parlando di βάθος τριχῶν e πώγωνος . Analogie polivalenti si trovano nell’uso dell’aggettivo βαθύς. Ma quest’ultimo, a differenza del latino profundus, non dovette essere considerato un aggettivo estremo, talché il comparativo ed il superlativo ne sono pienamente attestati (Platone nelle Leggi, 930 parla di βαθύτερα ἤθη “indole più seria e più grave”, mentre Eliano nella Varia Historia 2,36 usa il superlativo dell’avverbio riferendosi alla veneranda età di Socrate: Σωκράτης δὲ καὶ αὐτὸς βαθύτατα γηρῶν εἶτα νόσῳ περιπεσών, ἐπεί τις αὐτὸν ἠρώτησε πῶς ἔχοι, ῾καλῶj᾽ εἶπε ῾πρὸς ἀμφότερα: ἐὰν μὲν γὰρ ζῶ, ζηλωτὰς ἕξω πλείονας: ἐὰν δὲ ἀποθάνω, ἐπαινέτας πλείονας.᾿ “Socrate stesso invecchiando in maniera avanzatissima ed ammalatosi, quando gli chiedevano come stesse, rispondeva: ‘Bene in entrambi i casi: se vivo, avrò più seguaci, se muoio, più lodatori’ ”
La radice *baph, così versatile in greco, è presente anche in latino con una valenza apparentemente “ctonia” col termine batillum/vatillum, poi diventato “badile” in italiano, la pala, almeno per quanto si nota nell’uso di Varrone; ma le scaturigini solutrici delle problematiche, chiamiamole così, “sommersive”, sembrano già astrologare altri concetti, diciamo, più liberatori; in effetti, per Plinio il Vecchio, il vatillum è la paletta da fuoco o lo scodellino con manico usato come una sorta di setaccio molecolare ed in Orazio diventa addirittura il turibolo, lo spargitore di incenso, una sorta di braciere portatile!
Cominciamo la nostra panoramica proprio da Orazio:
Horatius Sermones, I, 5,33-36
“Fundos Aufidio Lusco Praetore libenter
linquimus, insani ridentes praemia scribae,
praetextam et latum clavium prunaeque vatillum“
“Con sollievo lasciamo Fondi, dove fa il pretore Aufidio Lusco, ancora schiattati dalle risate per quello stupido scribacchino che ci accoglie bardato di toga pretesta, laticlavio, carboni ardenti e spargitore di incenso!”
Sintetizzando la nota di Mario Ramous a pag. 863 di Orazio ”Le opere”- Garzanti, 1988, Aufidio non era un pretore vero, ma si faceva chiamare così ed Orazio lo prende in giro; egli era un semplice duumvir, magistrato a capo del municipio locale; ovviamente gente come Orazio che viene dalla capitale (e ha dimenticato che anch’egli proviene dalla provincialissima Venosa), lo considera poco più che uno scribacchino; ma la cosa interessante è che il soggetto li aveva accolti in pompa magna con:
1. toga orlata di porpora dei magistrati curuli e di quelli municipali;
2. laticlavio, la larga striscia purpurea che ornava la parte anteriore della tunica dal collo ai ginocchi e distingueva i senatori;
3. pruna (i carboni ardenti per accendere le torce dei littori);
4. vatillum che è il turibolo,
perché voleva celebrare un sacrificio in onore degli ospiti.
Nel 1828 Ludovico Desprez nel suo commento ad Orazio (Quinti Horatii Flacci Opera. Interpretatione et Notis illustravit Ludovicus Desprez, Philadelphiae, ed. Joseph Allen, 1828) così chiosava: “Prunaeque vatillum: tanta erat Aufidii insania, ut ante se ferri prunas in batillum, id est, foculo ansato et gestabili, iuberet, ad instar virorum principum et imperatorum, quibus praeferebatur eiusmodi ignis, summae auctoritatis ac potestatis index et insigne. Frustra quidam intelligunt vas parvum, in quo suffitus nempe fieret Iovi Hospitali, sive hospitibus et convivis.”
“Era così grande la dabbenaggine di Aufidio da ordinare di portare davanti a sé dei carboni ardenti in un turibolo,cioè per mezzo di un piccolo braciere portatile,come i nobili uomini principi e imperatori cui veniva portato innanzi analogo fuoco, indice e segno di massima autorità e potestà. Invano alcuni lo intendono come un piccolo vaso in cui evidentemente venivano fatti suffumigi purificatori a Giove Ospitale o piuttosto agli ospiti e commensali”
Nel commento di Celestino Massucco alle Opere di Orazio, edito per la Bonfanti Editrice nel 1830 si leggeva: “Batillum. E’questo il diminutivo di batinum, che significa propriamente una paletta da fuoco, o anche una semplice pala di legno. Si usava però anche per braciere e per profumiere. Erodiano dice che l’imperatore Commodo lasciò a sua sorella Lucilla, vedova dell’imperatore Lucio Vero, i medesimi onori, de’ quali godeva vivente il marito, tra i quali onori segna quelli di assidersi sulla sedia imperiale nel teatro, e di farsi portare dinanzi un braciere, ossia un profumiere (καὶ γὰρ ἐπὶ βασιλείου θρόνου καθήστο ἐν τοῖς θεάτροις καὶ τὸ πῦρ προεπόμπευεν αὐτῆς Erodiano, I, 8, 4). Questo era certamente l’uso di tutti i grandi d’Oriente, che tuttavia lo conservano. Doma l’Asia, passò in uso ai Romani colle altre delizie di quella gente, e se solamente al tempo degli imperatori si introdusse da essi il costume di farsi portar dinanzi il profumiere, prima d’allor praticavasi nelle case de’ grandi di averne nelle lor sale, e i profumieri avevano luogo nelle loro credenze, come lo hanno anche adesso in quelle de’ Principi e de’ grandi Prelati. Venendo al Pretore Aufidio, pieno egli di vanità, marciava sempre colla pretesta e col laticlavo, come se fosse nel tribunale, e o facevasi portare innanzi un braciere di fuoco per abbruciarvi degli odori, siccome vuole Casaubuono, o come ad altri pare, ricevuto aveva Mecenate e i compagni con un profumiere davanti, come se fosse un grande signore, rendendosi così ridicolo a quella truppa di illustri personaggi avvezzi alle grandezze di Roma.”
Dunque vatillum, radice *baph, prende funzioni sacrali, aspersorie e quindi la valenza a tutta prima interrante pare decolorarsi.
Vediamo come lo usa Plinio il Vecchio nella ”Naturalis Historia”. Libro 33, Paragrafi 123-164
“Argenti duae differentiae. vatillis ferreis caedentibus ramento inposito, quod candidum permaneat, probatur. proxima bonitas rufo, nulla nigro. sed experimento quoque fraus intervenit. servatis in urina virorum vatillis inficitur ita ramentum obiter, dum uritur candoremque mentitur. est aliquod experimentum politi et in halitu hominis, si sudet protinus nubemque discutiat.”
“Due le differenze dell’argento. Messa una scaglia su palette di ferro che scindono, ciò che resta bianco, è apprezzato. La successiva qualità per quello rosso, nessuna per il nero. Ma anche con la prova interviene l’inganno. Con le palette conservate nell’urina degli uomini la scaglia viene così momentaneamente alterata, mentre si brucia ed è simulato il candore. C’è una certa prova della purezza anche nell’alito dell’uomo, se subito trasuda e dissolve il vapore.”
Come può notarsi, il vatillum qui ha una funzione separatoria, una sorta di attrezzo da farmacista per scevrare le varie qualità di argento. Dunque la funzione meramente scavatrice è nettamente superata, onde corroborare la tesi della funzione purificatrice della base radicale *baph
Vediamo infine che uso ne fa Varrone nel ”De Re Rustica”, I, 50: ”Altero modo metunt, ut in Piceno, ubi ligneum habent incurvum batillum, in quo sit extremo serrula ferrea, haec cum comprehendit fascem spicarum, desecat et stramenta stantia in segete relinquit, ut postea subsecetur”
“Nel Piceno si miete in un’altra maniera, adoperandosi una pala di legno incurvata, nella cui estremità si mette una seghetta di ferro. Con questa si prende un fascio di spighe, si tagliano e si lasciano in piedi sopra il terreno le paglie per esser poi tagliate rasente terra.”
E Giangirolamo Pagani chiosava in nota al batillum varrroniano: “Gesnero è persuaso che questa pala non sia molto differente da quella che Varrone nel libro III capitolo 6°, vuole che si adoperi per raccogliere il letame”.
Dunque *baph parrebbe radicale di attrezzatura molto poco ctonia e sotterranea, bensì di utensili atti a scevrare i prodotti della terra da essa cogliendone i frutti, con funzione prettamente produttrice e generatrice che sottende un vitalismo incoercibile. “Alii serunt, alii metunt” può essere interpretato dunque proprio nel senso meccanico letterale: ”C’è chi sotterra e chi raccoglie il frutto dell’interramento”. Il batillum varroniano sembra aver proprio questa funzione!
E. Saglio nel “Dictionnaire des Antiquitès Grecques et Romaines” ricapitola così quanto soprariportato:
BATILLUM ou VATILLUM. — Petite pelle à manche court. Quelle que soit la diversité des emplois indiqués par les auteurs pour des objets semblables, ils se rapportent tous à cette définition. Varron donne ce nom à un instrument servant à enlever le fumier dans une volière de paons; d’autres appellent ainsi une pelle à feu, pouvant contenir des charbons et au besoin servir de réchaud pour brûler des matières odoriférantes. L’exemple ci-joint, d’après un modèle trouvé à Pompéi montrera comment le même objet pouvait avoir cette double destination. Pline dit aussi que l’on faisait l’essai des métaux sur des batilla en fer, ce qui peut s’entendre des pelles dont il vient d’être parlé, ou encore d’une éprouvette comme celle qui est représentée d’après un bas-relief où cet objet se trouve placé à côté d’un sac de monnaie.
E. SAGLIO.

Sullo stesso orientamento, da www.latinlexicon.org apprendiamo:
batillum, batilli (vatillum, vatilli) BATILLUM, VATILLUM, BATILLUS – noun (n. 2nd declension): A shovel, a fire-shovel, coal-shovel, dirt or dungshovel – A fire-pan, chafing-dish, fumigating-pan, incense-pan.- batillum (in MSS. also vatillum),i, n. (batillus),i, m. Marc. Emp. 27). A shovel, a fire-shovel, coal-shovel, dirt or dungshovel, etc.: batilli ferrei, Plin. 33, 8, §127; 34, 11, 26, §112; Treb. Pol.Claud.14; Varr.R.R.3, 6, 5.;
A fire-pan, chafing-dish, fumigating-pan, incense-pan: prunae batillum,*Hor. S. 1,5,36 (Jahn, K. and H. vatillum).

.

Video – The Black Star of Mu

DESTRUTTURALISMO Punti salienti

Rivista Il Destrutturalismo

Christ was a female

Post a comment