La rivalutazione dell’idea di profondità

La rivalutazione dell'idea di profondità

La rivalutazione dell’idea di profondità

 

The Siren, credit Antiche Curiosità©

 

Di Mariano Grossi©

La rivalutazione dell’idea di profondità

.

Riccardo Bernardini scrive a pag. 62 del suo  libro “Jung a Eranos. Il progetto della psicologia complessa (Ed. Franco Angeli – Milano, 2011): “Psicologia del profondo. La terza prospettiva è quella della psicologia del profondo (Tiefenpsychologie). Il termine “profondo” deriva dal latino profundus, parola composta da pro, ”avanti”, e fundus, ”parte inferiore”, esso denota quindi un movimento verso ciò che sta in basso. Un suo equivalente greco è bathýs (βαθύς) termine che presenta analogie con l’arabo batin, ovvero il senso interiore, nascosto, invisibile delle Scritture e, in generale, delle cose”.

Mario Perniola ne ”La rivalutazione della nozione  di “profondità”  a pag. 212 esprime un’idea  differente circa l’etimo del vocabolo latino: “… occorre capire perché mai i romani dicevano profundus e non molto più semplicemente fundus (come i tedeschi che dicono tief e gli inglesi che dicono deep). Fundus, tief e deep sono infatti affini tra loro: tutti derivano dalla radice indo-europea  *dheu-b, o *dheu-p, che vuol dire fondo opposto a superficie. Perciò i filologi si sono chiesti: che cosa sta a fare quel pro- davanti a fundus? Ma che cosa vuol dire la proclitica pro in latino? Essa ha due significati: ”davanti” e “lontano”. Scartata la prima ipotesi che non vuol dire nulla di sensato, la chiave  della soluzione sta nella seconda ipotesi: profundus  vuol dire “lontano [è] il fondo”, cioè il fondo inteso come spazio smisurato, che inghiotte e divora e che non è suscettibile di misura, deve essere rimosso (questa è appunto la finissima spiegazione etimologica di P. Mantovanelli, ”Profundus. Studio di un campo semantico dal latino arcaico al latino cristiano”, cit., pag.20). In tutta la romanità perciò la parola profundus è sempre usata negativamente, come ciò che è senza fondo, e quindi non può essere misurato, e perciò si oppone all’ideale latino del modus, della misura. Per indicare un’estensione assai ampia in latino in alto o in basso, la quale è tuttavia sempre misurabile, i latini adoperavano la parola altus (che viene da alo, crescere). Profundus invece era un aggettivo estremo (privo perciò di superlativo), in cui era implicita una valutazione negativa. Mantovanelli prende in esame tutti gli usi della parola da Plauto fino agli scrittori cristiani: mai essa è usata come un elogio.”

Giova qui ricapitolare ed integrare la comparazione tra sanscrito, greco e latino della radice indoeuropea dell’idea dell’immersione tratta dal ”Dizionario etimologico comparato delle lingue classiche indoeuropee” di Franco Rendich, nella misura in cui è importante rammentare quel che scriveva Friedrich Schlegel in “Über der Sprache und Weisheit der Indier”, 1808, libro I, cap. V pp. 64-65 e che qui sintetizziamo: ”Come dunque l’uomo sia pervenuto a quella grandezza riflessiva, è un altro problema; ma con quella stessa grandezza riflessiva,  con la profondità e la nitidezza di spirito che nel concetto di grandezza riflessiva comprendiamo, c’è anche la lingua. Assieme alla capacità di intravedere coerentemente il significato naturale delle cose, alla acuta sensibilità per l’espressione originaria di ogni suono, che l’uomo per mezzo degli strumenti linguistici è in grado di produrre, fu dato anche il fine senso creativo che separò e unì le lettere,  inventò, trovò e definì le sillabe significanti”. Poiché sono le sillabe significanti di nascita indoeuropea e protosanscrita l’origine delle radici verbali del sanscrito, del greco e del latino.

gah ”spingersi [h] nelle  acque [],”immergersi”,”tuffarsi”

L’indoeuropeo ad un certo stadio della sua evoluzione coincise con il protosanscrito. E fu proprio nel Rg-Veda, la massima opera della letteratura sanscrita, che le mucche [gā], in quanto datrici di latte, furono viste come le nuvole che davano la pioggia e quindi metaforicamente come “acque celesti”(Cfr. F. Rendich, L’origine delle lingue indoeuropee, nota 229, pag.148)

Sanscrito

g=g

ā=ā

h=h

 

 

Greco

g=b

ā=a

h=th/ph

Latino

g=b

ā=a

h=pt

 

gāh,gāhate   ”tuffarsi”,     ”immergersi”

dha           ”immerso”

gāha             “profondità”

gāhitr           “tuffatore”

gahana        ”profondo”,

”acque profonde”,

”oscurità     impenetrabile

di acque”

báptō    “immergere”, tuffare”                    baptízō “immergere”, ”tuffare”                    báptisma “abluzione”, battesimo” baptistērion  ”piscina”, ”battistero” nna  ”immersione di  colore”         baphē “immersione”

báthos “profondità”   bathýs”profondo”                bénthos “profondità del mare”

 

baptizo”immergersi”                    “aspergere”,”battezzare”    baptisma”abluzione”         “battesimo”                        baptismus”battesimo”

batillum ”pala, badile, braciere portatile, setaccio,turibolo”

La radice del vocabolo greco che indica la profondità è: *baph rintracciabile anche in b£ptw io immergo, io tuffo, io mando a fondo, sempre dalla stessa base, con la trasformazione del tema del presente per effetto dello jod indoeuropeo (βαφ-jω) in pt.

Quella isognomonica latina è invece *fud  reperibile in  fundo, is, fudi, fusum, fundere . Il passaggio da fud, tema del perfetto, a fund, tema del presente, avviene come per altri verbi della 3^ coniugazione (fingo,is, finxi, fictum, fingere, oppure frango, is, fregi, fractum, frangere), per inserimento di un infisso nasale (n).

La presenza della preposizione pro nel composto profundo, is, fudi, fusum, fundere stressa la successione ovvero l’estensione nello spazio rimarcando perfettamente il sema individuato da Bernardini del moto verso il basso, ma soprattutto quello descritto da Perniola e Mantovanelli della lontananza dal fondo.

Il frequentativo – intensivo di βάπτω, βαπτίζω, nella valenza neotestamentaria indica l’immersione totale dello spirito nell’esperienza trascendente dell’incontro con la divinità (credo non molto distante dalla sfera psichica).

In greco la radice *baph parrebbe contenere una poliedricità del concetto di profondità, spaziante dalle metafore e dai traslati dei poeti e dei filosofi, al lessico geografico usato dagli storiografi, a quello matematico fino alla terminologia militare ovvero magica e anatomica. Eschilo nel Prometeo al verso 1029 parla  di Ταρτάρου βάθος, profondità del Tartaro, l’oscuro baratro nel fondo dell’Ade, il sito dei morti, concetto terribilmente ctonio, ribadendo la sua ermeneutica abissale nei Persiani al verso 465, κακῶν βάθος, un abisso di mali; mentre Euripide verticalizza verso l’alto il suo concetto nella Medea al verso 1279 parlando di βάθος αἰθέρος, la profondità dell’aria;  Platone  nel Teeteto parla di profondità d’intelligenza mentre, in senso profondamente idrico, Senofonte nella Ciropedia, 7,5,8 parla di ποταμοῦ βάθος, la profondità di un fiume; nel Nuovo Testamento più volte τὸ βάθος  indica, di per sé ed assolutamente, l’alto mare; invece Platone nella Repubblica, parlando di βάθους μετέχειν ci porta nel lessico meramente geometrico per sottolineare l’opposizione della profondità alla larghezza matematica; Senofonte nelle Elleniche trasferisce il vocabolo nel lessico militare parlando di στρατιᾶς βάθος, la colonna di un esercito e anche Tucidide, quando parla della disposizione incolonnata di un dispositivo schierato in armi, utilizza la locuzione modale ἐπὶ βάθος. Teocrito nell’Idillio 14 lo utilizza per indicare la profondità di una pozione (ἐν βάθει πόσιος); Erodoto ed Efippo lo usano per indicare quanto folti possano essere i peli della barba o dei capelli, parlando di  βάθος τριχῶν e πώγωνος . Analogie polivalenti si trovano nell’uso dell’aggettivo βαθύς. Ma quest’ultimo, a differenza del latino profundus, non dovette essere considerato un aggettivo estremo, talché il comparativo ed il superlativo ne sono pienamente attestati (Platone  nelle Leggi, 930 parla di βαθύτερα ἤθη “indole più seria e più grave”, mentre Eliano nella Varia Historia 2,36 usa il superlativo dell’avverbio riferendosi alla veneranda età  di Socrate: Σωκράτης δὲ καὶ αὐτὸς βαθύτατα γηρῶν εἶτα νόσῳ περιπεσών, ἐπεί τις αὐτὸν ἠρώτησε πῶς ἔχοι, ῾καλῶj᾽ εἶπε ῾πρὸς ἀμφότερα: ἐὰν μὲν γὰρ ζῶ, ζηλωτὰς ἕξω πλείονας: ἐὰν δὲ ἀποθάνω, ἐπαινέτας πλείονας.᾿ “Socrate stesso invecchiando in maniera avanzatissima ed ammalatosi, quando gli chiedevano come stesse, rispondeva:  ‘Bene in entrambi i casi: se vivo, avrò più seguaci, se muoio, più lodatori’

.

Video – The Black Star of Mu

DESTRUTTURALISMO Punti salienti

Christ was a female

Rivista Il Destrutturalismo

Post a comment